"accanimento terapeutico", ... "agonia" nolby ...
Semplicemente l' utenza è cambiata, anche noi siamo cambiati volenti o nolenti.
Il forum è un modo di comunicare di una volta, quando c'era una community.
Oggi i social network sono i...
Forse alcuni potenziali nuovi utenti non si iscrivono o non intervengono perché usano diligentemente il motore di ricerca e trovano le risposte ai loro problemi. È anche possibile che invece gli utenti più “anziani” non abbiano più nuovi argomenti di c...
Citazione da: marittimo - Marzo 31, 2025, 05:22:28 pm
Sono intervenuto solo per tenere un po’ vivo questo forum che langue, purtroppo, sempre di più :'(
è accanimento terapeutico il nostro.
Prima o poi bisognerà chiedersi...
Finora io ho usato solo ed esclusivamente pagaie Made in Italy perché sono quelle che mi faccio da solo (groenlandesi, aleutine, tradizionali, wing e quest’anno pure due remi) anche se per la maggior parte fatte con resine epossidiche di produzione ted...
Citazione da: nolby - Marzo 19, 2025, 06:57:29 pmAndrea, usi la loro pagaia?
Si, ne ho presa una da poco ma le avevo già provate a Ivrea.
Mi ci trovo bene.
Andrea, usi la loro pagaia?
Fiumi e gradi difficoltà
ponte Monteguidi-Montecastelli - ponte Saline di Volterra-Pomarance

IIIII
Cecina
Descrizione
Ci si imbarca Dx idro direttamente al ponte della SP27 fra Monteguidi e Montecastelli Pisano. Volendo si risale in Sx idro per circa 500 metri lasciando le auto in uno spiazzato accanto al fiume. Per 1,5 km la Cecina (al femminile, come la chiamano da queste parti) scorre nella piana con difficoltà di II. Entra quindi in una bella gola con grandi massi che costringono a passaggi manovrieri di difficoltà comunque inferiore al III. L'immisione da sx del torrente Pavone indica (dopo 2 km) l'inizio della parte tecnicamente più interessante (altri 3 km circa) che culmina in due rapide consecutive. La seconda, III+ è una S preceduta da un saltino dove è assai consigliabile l'ispezione. La rapida, scavata nella roccia viva è molto fotogenica. Eventuale trasbordo sulla dx. Cento metri oltre c'e un'ansa del fiume particolarmente bella, il "Masso delle Fanciulle", dove la Cecina si stringe tra due quinte di roccia...
ContinuaTetti Rim - Brignola

Gesso
Descrizione
Ci si imbarca nel tratto finale del Gesso di Barra.
Il torrente piega a destra ed entra per circa 150 metri in uno stretto tratto boscoso, si consiglia di fare ispezione per la presenza di tronchi. Al termine del bosco il Gesso di Barra si unisce a quello di Valletta per formare il Gesso.
Da questo punto fino alla fine si susseguono rapide e tratti più tranquilli. Prestare sempre attenzione a rami e tronchi. Il fiume corre lontano dalla strada ed attraversa 3 riserve di pesca. Passato il prima ponte vi è una piccola soglia che, non essendo netta, non crea particolari problemi. Un kilometro circa dopo il secondo ponte si incontra una soglia artificiale rotta sulla destra, passare qui.
Giunti al terzo ponte (strada provinciale 108), sbarcare nel laghetto in riva sinistra e trasbordare l'artificiale posta 50 metri a valle...
Twitter non esiste più
Leggi le notifiche dal forum direttamente su Telegram
di Francesco Salvato
Mercatino
Vendo kayak Liquidlogic Flying Squirrel 85 Misure: Lunghezza 266, larghezza ...
Pagaia in carbonio, lunghezza 2 MT, pale parallele, ottima superficie di presa, ...
Vendo K1 Vayda spirit olimpionica. Taglia M, 5,20 mt x 44cm. Peso 9,8 kg , ...