Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

Forum

ponte Monteguidi-Montecastelli - ponte Saline di Volterra-Pomarance
Cecina.
IIIII

Cecina

Tratto piacevole e vario con un'unica bella rapida impegnativa. Paesaggio molto bello.
Descrizione

Ci si imbarca Dx idro direttamente al ponte della SP27 fra Monteguidi e Montecastelli Pisano. Volendo si risale in Sx idro per circa 500 metri lasciando le auto in uno spiazzato accanto al fiume. Per 1,5 km la Cecina (al femminile, come la chiamano da queste parti) scorre nella piana con difficoltà di II. Entra quindi in una bella gola con grandi massi che costringono a passaggi manovrieri di difficoltà comunque inferiore al III. L'immisione da sx del torrente Pavone indica (dopo 2 km) l'inizio della parte tecnicamente più interessante (altri 3 km circa) che culmina in due rapide consecutive. La seconda, III+ è una S preceduta da un saltino dove è assai consigliabile l'ispezione. La rapida, scavata nella roccia viva è molto fotogenica. Eventuale trasbordo sulla dx. Cento metri oltre c'e un'ansa del fiume particolarmente bella, il "Masso delle Fanciulle", dove la Cecina si stringe tra due quinte di roccia...

Continua
Tetti Rim - Brignola
IIII+III

Gesso

Tratto di fiume che corre lontano dalla strada ai piedi delle montagne. Acqua molto pulita, tratto facile, presenza di tronchi e fitta vegetazione sulle rive. Quasi sempre basso in quanto l'acqua è trattenuta a monte dalla diga di Entracque sul Gesso di Barra e dallo sbarramento di Sant'Anna sul Gesso di Valletta.
Descrizione

Ci si imbarca nel tratto finale del Gesso di Barra.




Il torrente piega a destra ed entra per circa 150 metri in uno stretto tratto boscoso, si consiglia di fare ispezione per la presenza di tronchi. Al termine del bosco il Gesso di Barra si unisce a quello di Valletta per formare il Gesso.

Da questo punto fino alla fine si susseguono rapide e tratti più tranquilli. Prestare sempre attenzione a rami e tronchi. Il fiume corre lontano dalla strada ed attraversa 3 riserve di pesca. Passato il prima ponte vi è una piccola soglia che, non essendo netta, non crea particolari problemi. Un kilometro circa dopo il secondo ponte si incontra una soglia artificiale rotta sulla destra, passare qui.

Giunti al terzo ponte (strada provinciale 108), sbarcare nel laghetto in riva sinistra e trasbordare l'artificiale posta 50 metri a valle...

Continua
La tecnica del kayak
di Francesco Salvato

Mercatino