Carissimi, prima che questo forum chiuda per irreversibile abbandono, vorrei presentarvi il mio SUP double-face che, all’occorrenza, può essere proficuamente utilizzato anche come canoa, cioè stando seduti e con pagaia a doppia pala.
In realtà il SUP è...
Buongiorno a tutti!
Vorrei condividere con voi un piccolo progetto che sto realizzando:
L'idea è quella di creare una comunità virtuale, basata su un gruppo Facebook ...
Citazione da: nolby - Luglio 16, 2025, 03:50:14 pmEppure nessuna amministrazione comunale, nessuna regione si sognerebbe mai di promuovere una legge atta a reprimere chi va a passeggiare in montagna.
Cerchiamo noi canoisti di esser...
Anche il Ticino... è evidente che abbiamo un problema che va oltre la normale logica; problema aggravato dal perverso sistema tutto italiano di risolvere i problemi... o meglio, risolvere i problemi è una parola grossa, il punto è poter scrivere sui gi...
intanto a Pavia :
https://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2025/07/08/news/a_bagno_nel_ticino_fino_alla_cintola_scatta_multa_da_150_euro_a_pavia-15223156/
...intanto in Italia:
https://www.oggitreviso.it/piave-sanzioni-fino-500-euro-chi-entra-acqua-au4-359074
Fiumi e gradi difficoltà
Ponte di Macereto - Ponte per Montepescini

IIIII
Merse
Descrizione
Immagini con altezza dell'acqua m 0,20 (sufficiente) Immagine dal ponte di Montepescini con l'idrometro in primo piano. Immagine dal ponte di Montepescini verso valle, tratto non percorso. Tratto che, dal punto divista del paesaggio è meno interessante del tratto alto. Per quanto riguarda la discesa questa mantiene le stesse caratteristiche del tratto alto con passaggi e rapide intervallate da tratti di acqua piatta. In particolare la prima metà del percorso è in pratica un susseguirsi di tratti pianeggianti interrotti, raramente, da mini rapide ... il grado non supera il I/II. Le uniche vere difficoltà sono dovute a qualche passaggio parzialmente ostruito da rami che si aggettano sul fiume o trascinati in acqua dalle piene. Nella seconda parte aumentano le rapide e i passaggi e il fiume diventa più interessante ma non supera mai il III...
ContinuaPogi - Molino di Mezzo (Bucine)

Ambra
Descrizione
L'Ambra è un torrente caratterizzato dal continuo susseguirsi di piccole rapide ed alcuni sbarramenti artificiali a scivolo (in totale 4) mai pericolosi. Il tratto da Pogi a Molino di Mezzo per comodità si può dividere in tre parti: prima parte dall’imbarco di Pogi a dove iniziano le Gole, seconda parte quella delle gole fino allo sbarramento del ponte della ferrovia e l’ultima parte dal suddetto sbarramento fino allo sbarco di Molino di Mezzo. (imbarco) Proprio all’imbarco si trova un primo sbarramento artificiale a scivolo di circa 1.5-2 metri da affrontare al centro destra. Dopo un paio di rapide molto semplici si incontra un ponticino molto basso che con livelli più alti del minimo va trasbordato perché sotto non si passa (trasbordo sulla sinistra). Passato il ponticino ecco un altro piccolo scivolo a raschiera che può essere facilmente superato ma prima è consigliabile scendere per un’ispezione perché pieno di tubi...
ContinuaTwitter non esiste più
Leggi le notifiche dal forum direttamente su Telegram
di Francesco Salvato
Mercatino
Canoa usata in buono stato, lunghezza 4,40 mt, fornita con 1 pagaia e 1 sacco ...
Dragorossi DRX maggio 2023. Usata ma senza danni evidenti, rotture o ...
1.GIACCA d' Acqua STAGNA, Collo e Polsi in Lattice, Fascione di tenuta in vita, ...