Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

 

Forum

Ponte di Macereto - Ponte per Montepescini
Merse.
IIIII

Merse

Altro tratto interessante di questo fiume alle porte di Siena. Ancora qualche bella rapida tra tratti tranquilli. Questo fiume, come gli altri della zona è soggetto a piene improvvise (in caso di abbondanti piogge) e al calo, altrettato veloce, del livello idro. Da Fare quindi subito dopo il passaggio delle piene dando un'occhiata al livello idrometro di Montepescini.
Descrizione

Immagini con altezza dell'acqua m 0,20 (sufficiente) Immagine dal ponte di Montepescini con l'idrometro in primo piano. Immagine dal ponte di Montepescini verso valle, tratto non percorso. Tratto che, dal punto divista del paesaggio è meno interessante del tratto alto. Per quanto riguarda la discesa questa mantiene le stesse caratteristiche del tratto alto con passaggi e rapide intervallate da tratti di acqua piatta. In particolare la prima metà del percorso è in pratica un susseguirsi di tratti pianeggianti interrotti, raramente, da mini rapide ... il grado non supera il I/II. Le uniche vere difficoltà sono dovute a qualche passaggio parzialmente ostruito da rami che si aggettano sul fiume o trascinati in acqua dalle piene. Nella seconda parte aumentano le rapide e i passaggi e il fiume diventa più interessante ma non supera mai il III...

Continua
Pogi - Molino di Mezzo (Bucine)
II+III

Ambra

L'Ambra, nel tratto indicato, è un torrente caratterizzato dal continuo susseguirsi di piccole rapide ed alcuni sbarramenti artificiali a scivolo.
Descrizione

L'Ambra è un torrente caratterizzato dal continuo susseguirsi di piccole rapide ed alcuni sbarramenti artificiali a scivolo (in totale 4) mai pericolosi. Il tratto da Pogi a Molino di Mezzo per comodità si può dividere in tre parti: prima parte dall’imbarco di Pogi a dove iniziano le Gole, seconda parte quella delle gole fino allo sbarramento del ponte della ferrovia e l’ultima parte dal suddetto sbarramento fino allo sbarco di Molino di Mezzo. (imbarco) Proprio all’imbarco si trova un primo sbarramento artificiale a scivolo di circa 1.5-2 metri da affrontare al centro destra. Dopo un paio di rapide molto semplici si incontra un ponticino molto basso che con livelli più alti del minimo va trasbordato perché sotto non si passa (trasbordo sulla sinistra). Passato il ponticino ecco un altro piccolo scivolo a raschiera che può essere facilmente superato ma prima è consigliabile scendere per un’ispezione perché pieno di tubi...

Continua
La tecnica del kayak
di Francesco Salvato

Mercatino