fiume Solano (Fosso di Cetica):Cetica - Strada in Casentino
regione Toscana
(AR)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Tratto di fiume molto pendente e molto veloce che scorre in una gola boschiva incantevole!! Fiume che richiede una notevole abilita' tecnica in quanto è un continuo slalom tra sassi e ostacoli! Mai pericoloso se non per i tronchi di traverso che possono ostruire alcune rapide!!
- aggiornato al2010-03-27
- gradoIII+IVIV+
- distanza7 Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata5 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo miglioredopo abbondanti piogge
- livello
- fiumi viciniScheggia
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
In localita Callagnolo. Andando sulla strada che costeggia dall'alto il fiume proseguire verso Cetica e fare attenzione ad una casa con persiane rosse sulla sx! Dopo 200 mt c'è una stradina a sx che scende giu al ponte di tubi che è l'imbarco (Mulino di Cetica)
GPS: Lat.43° 42' 15.36" N Long.11° 39' 28.56" E
GPS: Lat.43° 42' 15.36" N Long.11° 39' 28.56" E
sbarco
al primo ponte che si trova dopo la confluenza con lo Scheggia!sbarco a sx
GPS: Lat.43° 44' 05.72" N Long.11° 41' 34.28" E
GPS: Lat.43° 44' 05.72" N Long.11° 41' 34.28" E
mappa
assistenza da riva
sempre
attenzione
Dopo 500 mt di fiume pescaia artificiale di 3 mt con poco fondo in ricezione! Trasbordo consigliato a dx
siti web con foto
idrometro
Valido quello dello Scheggia al ponte di Pagliericcio!
Ieri lo abbiamo sceso con 2.5 mattoni fuori dall'acqua!!
Ieri lo abbiamo sceso con 2.5 mattoni fuori dall'acqua!!
locals di riferimento
Hitlione cell 3299877517
descrizione
Fiume piccolo ma velocissimo, con molti sassi ma mai incasinato, diciamo morbido per il tipo di torrente! Fiume da farsi in piccolo numero di canoisti e mantenere sempre la distanza di sicurezza in quanto è possibile trovare alberi di traverso ovunque ed è difficile fermarsi!
Oltre alla pescaia che si trova subito dopo l'imbarco prestare attenzione a un passaggio a circa 1 km dalla pescaia riconoscibile in quanto il fiume si divide in 2 e passa quasi tutto a dx finendo in una pendente rapida molto sassosa e spigolosa! L'eventuale trasbordo si effettua dall'isolotto formato al centro del fiume!
Da qui in poi il fiume non presenta nessun pericolo e anche se sparisce alla vista per la sua pendenza si riesce a farlo quasi tutto a vista ma conviene scendere sempre per evitare brutte sorprese!! Rapide lunghissime e manovriere metteranno a dura prova la vostra abilita di slalomisti ma vi regaleranno bellissime sensazioni e puro divertimento!!
Provare per credere!
Oltre alla pescaia che si trova subito dopo l'imbarco prestare attenzione a un passaggio a circa 1 km dalla pescaia riconoscibile in quanto il fiume si divide in 2 e passa quasi tutto a dx finendo in una pendente rapida molto sassosa e spigolosa! L'eventuale trasbordo si effettua dall'isolotto formato al centro del fiume!
Da qui in poi il fiume non presenta nessun pericolo e anche se sparisce alla vista per la sua pendenza si riesce a farlo quasi tutto a vista ma conviene scendere sempre per evitare brutte sorprese!! Rapide lunghissime e manovriere metteranno a dura prova la vostra abilita di slalomisti ma vi regaleranno bellissime sensazioni e puro divertimento!!
Provare per credere!
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.