fiume Noce lucano:RIVELLO - CENTRALE
regione Basilicata
(PZ)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Nasce dal monte SIRINO e dal monte GURMARA, letto abbastanza stretto nella prima parte, va via via allargando per diventare un'ampia valle al cui centro scorree il fiume in un letto ampio e ciotoloso, brevi rapide con cambi di pendenza e talvolta piccole golette aperte dove il fiume si restringe e corre in brevi tratti carsici con rocce sparse e pareti talvolte erose dalla corrente.
- aggiornato al2007-01-08
- gradoIIIII
- distanza8 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata4 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo migliore
- livello
- fiumi viciniLao, Bussento
- imbarcazioniKayak | Canoa | Rafting | Canoe chiuse | Hot Dog |
imbarco
Al ponte di RIVELLO passando per la vecchia statale che conduce al paese, alt. 339 mt.
GPS: Lat.44° 04' 26" N Long.15° 45' 18" E
GPS: Lat.44° 04' 26" N Long.15° 45' 18" E
sbarco
Allo sbarco presso la centrale 8 km a valle (che si vede dalla statale posta sotto la conduttura forzata di colore verde che scende dal costone della montagna). alt.183 mt.
GPS: Lat.40° 01' 57" N Long.15° 48' 33" E
GPS: Lat.40° 01' 57" N Long.15° 48' 33" E
mappa
assistenza da riva
rive sempre percorribili
attenzione
Un fiume relativamente facile in cui i passaggi chiave sono: 1. RAPIDA DELLA LAMIERA : riconoscibile da un insieme di grandi rocce sparse al centro delle quali si è incatratta un' enorme lamiera sifonante ( dimensioni di un grosso camion ), la rapida va percorsa nella parte sx percorrendo una stretta S che aggira l' ostacolo. 2. LO SBARRAMENTO a circa metà percorso si arriva a questo grosso sbarramento di circa 3 mt, con le condizioni da noi trovate si affronta perfettamente al centro buffando in modo energico per atterrare piatti sul grosso cuscino che ribolla all' atterraggio. eventualmente trasbordo a sx. 3. RAPIDA DOPO LO SBARRAMENTO ( rapida carina dove è possibile fare slalom )
siti web con foto
idrometro
100 ( al ponte della statale )
locals di riferimento
Walter Filattera 338 99 98 98 561
Salvatore Nicodemo 339 42 85 500
descrizione


[Mappa - Per la versione più grande cliccate sul link nella sezione URL FOTO]
Fiume relativamente semplice adatto a buoni principianti, il percorso si snoda in un' ampia valle con frequenti insediamenti rurali ( nel primo tratto ). Nel 2° tratto si apre qualche apprezzabile scorcio panoramico. A lunghi tratti di II grado si intervallano brevi rapide che con la giusta portata possono arrivare anche al IV grado.Le sponde sono , purtroppo, ricoperte spesso da detriti di varia natura. Rimane comunque una apprezzabile discesa classica per chi vuole fermarsi in territorio lucano - Calabrese.
Fiume facile con 4 mc. Un po’ spigoloso,( con idrometro 100 ) mentre con 120 diventa più divertente e si eleva di 1 grado nella scala di difficoltà. Possibilità di utilizzare anche tipi di imbarcazione alternativa al kayak ( sit on top, hot dog, barche da free style ).

[Anno 2003 - Trasbordo a SX dello sbarramento.]

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.