fiume Brembo di mezzoldo:Bivio per Piazzatorre - Centrale di Olmo
regione Lombardia
(BG)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Torrente molto nervoso velocissimo e impegnativo, caratterizzato da scivoli trasversali, rapide violente, grossi ritorni, e passaggi anche complessi. La rapidità dei cambi di direzione e la sicurezza nell' eskimo sono fondamentali. Va fatto in piccoli gruppi a causa delle scarse morte e della difficoltà di prenderle a causa della velocità dell' acqua.
- aggiornato al2006-12-11
- gradoIV+V
- distanza2.7 Km
- tempo previsto1 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata5 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioredopo le pioggie
- livello
- fiumi viciniStabina, Brembo, Mora
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Al bivio per Piazzatorre. C'è un ampio parcheggio a dx. Ci si imbarca 100mt a valle, si scavalca il muretto e si va dove entra un piccolo affluente.
GPS: Lat.45° 49' 18" N Long.9° 40' 20" E
GPS: Lat.45° 49' 18" N Long.9° 40' 20" E
sbarco
Presso il ponte di Olmo, C' è una rampa a scalini sulla sx prima dello sbarramento del paese.
GPS: Lat.45° 59' 19" N Long.9° 38' 57" E
GPS: Lat.45° 59' 19" N Long.9° 38' 57" E
mappa
assistenza da riva
Sempre possibile ma a volte non comoda.
attenzione
Rapida della partenza, Sbarramento della centralina, Doppio trasbordo dello sbarramento rotto
siti web con foto
idrometro
Quando il Brembo è in piena o dopo pioggie persistenti e battenti.
locals di riferimento
Emiliano 329 49 26 385
descrizione
Prepararsi subito alla partenza perchè gia da quì si vede la razza di questo torrente molto nervoso e difficile.
Dopo pochi metri ( troppo pochi per riscaldarsi ) si affronta la prima rapida divisa in tre tronconi.
Il primo è un salto in curva con buco insidioso ( tenere la sx) il secondo immediatamente dopo è un lungo canale dove si tiene la sx per la prima metà e quindi si entra nel botto principale verso la fine (
puntare a restare in piedi )laghetto e passaggio al centro si un' onda che monta su un sasso.
Arriviamo alla centralina ( non vi preoccupate del dislivello oltre i 10 mt, tenete il centro dx e fatevi lo scivolo con decollo finale).
300mt dopo attenzione sbarcare a sx per un doppio trasbordo di un passaggio di VI che ho visto fare ma inutile fare cavolate.
Primo trasbordo a sx quindi traghettare a dx e fare il secondo trasbordo.
Da quì in poi ci sono 1.5km di rapida quasi costante, con scivoli, toboga, lingue trasversali, grossi buchi, ma suprattutto due rapide a doppia s una in corrispondenza delle prime case, e una quando ormai si sta entrando in paese.Tra le due rapide c' è anche la rapida del sassone in bilico.
Fare lo scouting e guardarle attentamente.
Noi l'abbiamo percorso con circa 5 mc alla partenza, che vengono via via incrementati da piccoli affluenti laterali ( livello comunque medio ). Può essere fatto in 50 min seguendo qualcuno che lo conosce oppure se fatto in prima richiede almeno tre ore.
Dopo pochi metri ( troppo pochi per riscaldarsi ) si affronta la prima rapida divisa in tre tronconi.
Il primo è un salto in curva con buco insidioso ( tenere la sx) il secondo immediatamente dopo è un lungo canale dove si tiene la sx per la prima metà e quindi si entra nel botto principale verso la fine (
puntare a restare in piedi )laghetto e passaggio al centro si un' onda che monta su un sasso.
Arriviamo alla centralina ( non vi preoccupate del dislivello oltre i 10 mt, tenete il centro dx e fatevi lo scivolo con decollo finale).
300mt dopo attenzione sbarcare a sx per un doppio trasbordo di un passaggio di VI che ho visto fare ma inutile fare cavolate.
Primo trasbordo a sx quindi traghettare a dx e fare il secondo trasbordo.
Da quì in poi ci sono 1.5km di rapida quasi costante, con scivoli, toboga, lingue trasversali, grossi buchi, ma suprattutto due rapide a doppia s una in corrispondenza delle prime case, e una quando ormai si sta entrando in paese.Tra le due rapide c' è anche la rapida del sassone in bilico.
Fare lo scouting e guardarle attentamente.
Noi l'abbiamo percorso con circa 5 mc alla partenza, che vengono via via incrementati da piccoli affluenti laterali ( livello comunque medio ). Può essere fatto in 50 min seguendo qualcuno che lo conosce oppure se fatto in prima richiede almeno tre ore.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.