fiume Astico:Piovene Rocchette - Lugo di Vicenza
regione Veneto
(VI)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Piccolo fiume con acqua raramente, ma è pur sempre il secondo fiume della provincia
- aggiornato al2006-04-13
- gradoIIIIII+
- distanza9 Km
- tempo previsto2.5 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreautunno-primavera
- livello
- fiumi vicini
- imbarcazioniKayak | Rafting | Hydrospeed | Canoe chiuse | Sit On Top | Hot Dog |
imbarco
alla diga di Piovene Rocchette, direzione birreria Summano, 200m a destra dopo la galleria, un viottolo con sbarra e divieto di accesso, 10 minuti a piedi in forte discesa
sbarco
al ponte di Lugo
assistenza da riva
quasi sempre possibile
idrometro
http://soi.provincia.tn.it/dati/ve/dati_prima_pagina_ve.htm
(premere su veneto, poi su il pallino che mostra "Lugo", poi sul bottone "idrometro")
basso
(premere su veneto, poi su il pallino che mostra "Lugo", poi sul bottone "idrometro")
basso
descrizione
Discesa rilassante ma non banale, paesaggio quasi incontaminato.
Quattro artificiali; il primo e il terzo da trasbordare (mortali con acqua medio-alta), il secondo e il quarto da fare con circospezione.
Imbarco alla diga di Piovene (lungo, ma la goletta che si percorre merita la fatica, anche se corta), oppure a ponte Pilo (dal centro di Piovene vicino allo stabilimento lanerossi, girare verso la chiesa, seguendo la strada che scende per un paio di tornanti si arriva al ponte). Imbarco (svizzero) a valle dell'artificiale (primo).
Segue un tratto semplice, con un grosso buco in corrispondenza di una vistosa frana sul costone a DX, attenzione resti di pali, fino a una traversa erosa in mezzo.
Passare al centro.
Inizia un tratto piu' mosso, fino al secondo artificiale
Quattro artificiali; il primo e il terzo da trasbordare (mortali con acqua medio-alta), il secondo e il quarto da fare con circospezione.
Imbarco alla diga di Piovene (lungo, ma la goletta che si percorre merita la fatica, anche se corta), oppure a ponte Pilo (dal centro di Piovene vicino allo stabilimento lanerossi, girare verso la chiesa, seguendo la strada che scende per un paio di tornanti si arriva al ponte). Imbarco (svizzero) a valle dell'artificiale (primo).
Segue un tratto semplice, con un grosso buco in corrispondenza di una vistosa frana sul costone a DX, attenzione resti di pali, fino a una traversa erosa in mezzo.
Passare al centro.
Inizia un tratto piu' mosso, fino al secondo artificiale
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.