fiume Corno:Serravalle - Biselli
regione Umbria
(PG)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Fiume non impegnativo, ottimo per i princianti anche per la qualità delle sue acque e la bellezza del paesaggio; belle le gole con sorgente naturale di acqua potabile sotto le rovine di un ponte romano, poco oltre un ponte romano ancora in uso
- aggiornato al2008-06-15
- gradoII
- distanza6 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioresempre
- livello
- fiumi viciniNera (I-II); Tevere (I-II); Velino(I-II)
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Lungo la strada SR 320 per Norcia, al paese di Serravalle, c'è un bivio sulla destra che immette su un ponticello, a monte del quale si scende fino all'argine del torrente Sordo, sponda sinistra, dove ci si imbarca in una fitta vegetazione acquatica, oppure si può tentare un imbarco svizzero a valle del ponte, proprio a ridosso dello stesso, sempre sponda sinistra; pochi metri più avanti il torrente Sordo confluisce nel fiume Corno
sbarco
Alla chiusa di Biselli, sponda destra, prima dello sbarramento artificiale. Generalmente si prosegue per il secondo tratto (Biselli-Nortosce) ma per raggiungerlo si deve percorrere 1,2 km a piedi poiché l'acqua è prelevata da un allevamento di trote.
Se si contatta Rafting Umbria, a Serravalle di Norcia, ci si può aggregare ai loro gommoni e percorrere in canoa anche quel tratto grazie al rilascio concordato d'acqua.
Se si contatta Rafting Umbria, a Serravalle di Norcia, ci si può aggregare ai loro gommoni e percorrere in canoa anche quel tratto grazie al rilascio concordato d'acqua.
assistenza da riva
non sempre possibile
siti web con foto
http://www.gruppocanoeroma.it/Fluviale/Fiumi/Corso-sicurezza07-05-05.h ...
http://www.gruppocanoeroma.it/Fluviale/Fiumi/Nera-Corno29-30-05-04.ht ...
http://www.gruppocanoeroma.it/Fluviale/Fiumi/Nera-Corno29-30-05-04.ht ...
idrometro
descrizione
Da Terni si prende la strada della Valnerina (SS209) ed a Borgo Cerreto la SR 320 in direzione Norcia; oppure si può percorrere la SS3 Flaminia, dopo Spoleto imboccare la galleria di Eggi e quindi a S. Anatolia di Narco riprendere la SS 209 e proseguire per Norcia.
Il livello idrico è sempre buono e costante, anche nei mesi di luglio ed agosto, ed anche in quel periodo l'acqua è molto fredda; da tener presente però che nel periodo invernale, dal 1 Novembre al 28 Febbraio, c'è il divieto di navigazione per il ripopolamento delle trote.
Il tratto in questione non presenta problemi, il fiume scorre stretto e vivace ma con rapide sempre a vista.
Ci si imbarca a Serravalle nel torrente Sordo che dopo pochi metri confluisce nel Corno.
Ponte
E' il tratto meno impegnativo dei tre descritti ma il più suggestivo paesaggisticamente, il fiume scorre aperto e si può godere della vista delle ripide montagne che chiudono la valle.
gole
Poco prima dello sbarco si attraversano le bellissime gole di Biselli, il fiume è piatto e la corrente non tira per cui si può indugiare nella contemplazione della natura, delle ripide pareti rocciose e magari sbarcare nelle spiaggette all'interno delle grandi grotte scavate dall'acqua.
Sorgente
Nelle gole è tradizione fermarsi per dissetarsi dalla sorgente che sgorga dalla parete rocciosa ad altezza canoista; con l'aiuto di un compagno si può bere anche senza sbarcare.
Il livello idrico è sempre buono e costante, anche nei mesi di luglio ed agosto, ed anche in quel periodo l'acqua è molto fredda; da tener presente però che nel periodo invernale, dal 1 Novembre al 28 Febbraio, c'è il divieto di navigazione per il ripopolamento delle trote.
Il tratto in questione non presenta problemi, il fiume scorre stretto e vivace ma con rapide sempre a vista.
Ci si imbarca a Serravalle nel torrente Sordo che dopo pochi metri confluisce nel Corno.
Ponte

E' il tratto meno impegnativo dei tre descritti ma il più suggestivo paesaggisticamente, il fiume scorre aperto e si può godere della vista delle ripide montagne che chiudono la valle.

Poco prima dello sbarco si attraversano le bellissime gole di Biselli, il fiume è piatto e la corrente non tira per cui si può indugiare nella contemplazione della natura, delle ripide pareti rocciose e magari sbarcare nelle spiaggette all'interno delle grandi grotte scavate dall'acqua.
Sorgente

Nelle gole è tradizione fermarsi per dissetarsi dalla sorgente che sgorga dalla parete rocciosa ad altezza canoista; con l'aiuto di un compagno si può bere anche senza sbarcare.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.