fiume Mastallone:Bivio Rimella-Fobello - Grassura
regione Piemonte
(VC)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bellissimo tratto di acqua viva, di difficoltà non eccessiva, ma più continuo dei tratti a valle.
Il passaggio più difficile è allo sbarco, sotto il ponte di Grassura (WW5°), e si può tranquillamente decidere se sbarcare prima o farlo.
- aggiornato al2011-06-14
- gradoIV(V)
- distanza4 Km
- tempo previsto1.5 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata30 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo miglioreprimevera - inizio estate
- livello
- fiumi viciniSesia, Landwasser, Sermenza
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Risalendo la strada della Val Mastallone, ci si imbarca esattamente in corrispondenza del bivio tra Rimella e Fobello, ovvero alla confluenza tra Mastallone e Landwasser.
GPS: Lat.45° 52' 45" N Long.8° 10' 34" E
GPS: Lat.45° 52' 45" N Long.8° 10' 34" E
sbarco
Al ponte di Grassura, prima o dopo, a seconda che si scelga di effettuare la rapida sotto il ponte o no.
GPS: Lat.45° 51' 20" N Long.8° 11' 02" E
GPS: Lat.45° 51' 20" N Long.8° 11' 02" E
mappa
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Rapida sotto il ponte di Grassura, allo sbarco, di WW 5°
NB (segnalazione Aprile 2009): un cavo semisommerso rende molto pericolosa la rapida del ponte di Grassura. Sconsigliato il passaggio fintanto che non sarà rimosso!!
NB (segnalazione Aprile 2009): un cavo semisommerso rende molto pericolosa la rapida del ponte di Grassura. Sconsigliato il passaggio fintanto che non sarà rimosso!!
siti web con foto
http://www.canoamartesana.it/galleria.asp?act=foto&idgalleria=558
http://www.canoamartesana.it/galleria.asp?act=film&idgalleria=558
http://www.canoamartesana.it/galleria.asp?act=film&idgalleria=558
idrometro
Mastallone a Varallo Ponte Folle: http://www.arpa.piemonte.it/modules.php?op=modload&name=Downloads&file
Dati interpretabili con la scheda disponibile sul sito del CCN:
http://www.canoaclubnovara.it/Campertogno.xls
Dati interpretabili con la scheda disponibile sul sito del CCN:
http://www.canoaclubnovara.it/Campertogno.xls
descrizione
Bellissimo tratto di torrente, di difficoltà intorno al 3°+/4° grado, rapide abbastanza lunghe intervallate da brevi laghetti, un paio di controroccia insidiosi (uno nicchiato), sponde sempre percorribili e trasbordi sempre possibili, la strada corre vicina.
La difficoltà maggiore è la rapida sotto il ponte di Grassura. Potete decidere di farla e sbarcare dopo, sulla sponda sinistra, oppure fermarvi e scendere prima. In questo caso guardate bene il punto di sbarco, che si trova circa 200 m a monte, dove una scaletta di cemento consente di risalire sulla strada.
Noi l'abbiamo fatto quando l'idrometro di Varallo Ponte Folle (quindi molto più a valle) indicava 1.0 = 30 mc/sec, e il livello era ottimale; ad occhio nel tratto da noi percorso, saranno stati circa 20 mc/sec.
NB (segnalazione Aprile 2009): un cavo semisommerso rende molto pericolosa la rapida del ponte di Grassura. Sconsigliato il passaggio fintanto che non sarà rimosso!!
La difficoltà maggiore è la rapida sotto il ponte di Grassura. Potete decidere di farla e sbarcare dopo, sulla sponda sinistra, oppure fermarvi e scendere prima. In questo caso guardate bene il punto di sbarco, che si trova circa 200 m a monte, dove una scaletta di cemento consente di risalire sulla strada.
Noi l'abbiamo fatto quando l'idrometro di Varallo Ponte Folle (quindi molto più a valle) indicava 1.0 = 30 mc/sec, e il livello era ottimale; ad occhio nel tratto da noi percorso, saranno stati circa 20 mc/sec.
NB (segnalazione Aprile 2009): un cavo semisommerso rende molto pericolosa la rapida del ponte di Grassura. Sconsigliato il passaggio fintanto che non sarà rimosso!!
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.