fiume Sesia:Otra - Mollia
regione Piemonte
(VC)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
ALPIN SPRINT. Tratto riservato a canoisti esperti. Sono solo 2 Km di fiume, ma intensi e bellissimi. Il letto è piuttosto stretto, per cui la corrente ha notevole velocità anche con basse portate. Per questo è discendibile quando normalmente il livello è troppo basso in altri tratti del Sesia. Rapide, buchi e salti si susseguono senza soluzione di continuità, con poche morte in cui fermarsi. In caso di perdita del materiale il recupero può essere difficile.
- aggiornato al2017-08-31
- gradoIVIV+
- distanza2 Km
- tempo previsto1 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata20 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo miglioreprimavera, inizio estate
- livello
- fiumi viciniGronda; Sorba; Sermenza; Egua; Mastallone; Artogna;
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Fra i comuni di Mollia e Riva Valdobbia, in località Otra. Il punto di imbarco è caratterizzato da una passerella in ferro che attraversa il fiume.
sbarco
In paese, a Mollia, alla seconda passerella, riva sx, prima della famosa rapida di WW VI°
assistenza da riva
La strada è sempre vicina al fiume e facilmente raggiungibile. Tutti i passaggi sono trasbordabili.
descrizione

In questo tratto il letto del Sesia è abbastanza stretto, e l'acqua si raccoglie di più che nei tratti a valle, rendendolo navigabile anche con livelli più bassi. Confrontate l'idrometro di Campertogno:
http://www.ckfiumi.net/idro/
Se è sopra a 0.4, si può scendere.
Nei primi 800 metri rapide continue di ww. III°/IV°.
Poi un sasso sulla sinistra dalla forma curiosa annuncia la Rapida della soglia (WW4 °): si tratta di un passaggio tra grossi massi che divide il fiume in due lingue principali. Attualmente il passaggio buono è sulla lingua di destra, booffando bene il gradino a fondo rapida.

[Il Dente]
Consiglio: la ricognizione della soglia si può fare prima della discesa scendendo in prossimità della chiesetta che risalendo la strada troverai sulla sx., saltellando sui sassi poi si riesce a visionare così anche la rapida delle tre lingue.
Immediatamente a valle del Dente si trova un altro passaggio impegnativo della discesa: la Rapida delle Tre Lingue (WW4 °). Circa cento metri di rapida, con tre salti che spesso causano violenti ritorni d'acqua. Attualmente si passa bene a destra. Comunque le condizioni del letto del fiume sono estremamente mutevoli, per cui è sempre buona norma fare un ricognizione prima di scendere.
Seguono rapide continue di WW. III°sup./IV°, tra cui una bellissima rapida diritta con 3 buchi di fila, da prendere sulla sinistra. La si incontra quando il fiume piega a destra, allontanandosi momentaneamente dalla strada.
Prima dello sbarco attenzione alla rapida della Passerella (ww.IV°sup.). Fermarsi in morta a dx e ispezionare. Scivolo tra massi, con un sasso un po' nicchiato sulla sinistra. In caso di livello basso o medio, l'ingresso migliore è a destra, per poi convergere al centro sulla lingua d'acqua principale. In caso di livello alto è invece meglio entrare da sinistra, perchè a destra si forma un buco che tiene parecchio.
Alla seconda passerella sbarco riva sinistra. Per chi vuole continuare si troverà davanti al famoso VI° del Sesia: la rapida di Mollia
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.