imbarco
Fra i comuni di Mollia e Riva Valdobbia, in località Otra. Il punto di imbarco è caratterizzato da una passerella in ferro che attraversa il fiume.
sbarco
In paese, a Mollia, alla seconda passerella, riva sx, prima della famosa rapida di WW VI°
assistenza da riva
La strada è sempre vicina al fiume e facilmente raggiungibile. Tutti i passaggi sono trasbordabili.

In questo tratto il letto del Sesia è abbastanza stretto, e l'acqua si raccoglie di più che nei tratti a valle, rendendolo navigabile anche con livelli più bassi. Confrontate l'idrometro di Campertogno:
http://www.ckfiumi.net/idro/
Se è sopra a 0.4, si può scendere.
Nei primi 800 metri rapide continue di ww. III°/IV°.
Poi un sasso sulla sinistra dalla forma curiosa annuncia la Rapida della soglia (WW4 °): si tratta di un passaggio tra grossi massi che divide il fiume in due lingue principali. Attualmente il passaggio buono è sulla lingua di destra, booffando bene il gradino a fondo rapida.

[Il Dente]
Consiglio: la ricognizione della soglia si può fare prima della discesa scendendo in prossimità della chiesetta che risalendo la strada troverai sulla sx., saltellando sui sassi poi si riesce a visionare così anche la rapida delle tre lingue.
Immediatamente a valle del Dente si trova un altro passaggio impegnativo della discesa: la Rapida delle Tre Lingue (WW4 °). Circa cento metri di rapida, con tre salti che spesso causano violenti ritorni d'acqua. Attualmente si passa bene a destra. Comunque le condizioni del letto del fiume sono estremamente mutevoli, per cui è sempre buona norma fare un ricognizione prima di scendere.
Seguono rapide continue di WW. III°sup./IV°, tra cui una bellissima rapida diritta con 3 buchi di fila, da prendere sulla sinistra. La si incontra quando il fiume piega a destra, allontanandosi momentaneamente dalla strada.
Prima dello sbarco attenzione alla rapida della Passerella (ww.IV°sup.). Fermarsi in morta a dx e ispezionare. Scivolo tra massi, con un sasso un po' nicchiato sulla sinistra. In caso di livello basso o medio, l'ingresso migliore è a destra, per poi convergere al centro sulla lingua d'acqua principale. In caso di livello alto è invece meglio entrare da sinistra, perchè a destra si forma un buco che tiene parecchio.
Alla seconda passerella sbarco riva sinistra. Per chi vuole continuare si troverà davanti al famoso VI° del Sesia: la rapida di Mollia