fiume Rìpiti o pietra:Confluenza col Sàmmaro - secondo ponte loc. "Difesa"
regione Campania
(SA)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Fiume poco tecnico e veloce grazie a discreta pendenza. Bello l'ambiente circostante.
- aggiornato al2016-01-27
- gradoII+
- distanza7 Km
- tempo previsto1 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreautunno/inverno
- livello
- fiumi viciniSàmmaro; Calore Lucano; Fasanella
- imbarcazioniKayak | Canoa | Rafting | Canoe chiuse |
imbarco
Al paese di Sacco(SA). Superato l'altissimo ponte sulle forre del Sàmmaro e giunti all'inizio del paese, girare a destra in direzione de "le sorgenti del Sàmmaro". Arrivati al cartello, proseguire dritto fino alla fine della strada.
sbarco
Bellosguardo(SA). Località "Difesa", al ponte(dalla sponda sx). Il primo dei due che si incontra venendo dal bivio Bellosguardo/Sacco.
assistenza da riva
Sempre
attenzione
Attenzione ai tronchi di traverso. Poco prima di metà percorso c'è un artificiale alto circa un metro. E' preferibile passare a sinistra.
idrometro
locals di riferimento
Antonello Pontecorvo3333107838
Piero Dell'Aversana 3276660412
Alberto Mascolo3281847332
Piero Dell'Aversana 3276660412
Alberto Mascolo3281847332
descrizione
Torrente a carattere prettamente pluviale, anche se prende le acque(in parte risorgive del Sàmmaro). Non presenta grossi massi per cui è poco tecnico e con poche morte, ma grazie alla sua discreta pendenza, è veloce e con molta acqua diventa una bella cavalcata.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.