fiume Gesso di barra:San Giacomo di Entraque - Lago Di Piastra
regione Piemonte
(CN)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bellissimo torrente alpino, acqua cristallina e veloce, molto continuo e pendente.
- aggiornato al2015-06-08
- gradoIV+V(V+)
- distanza4 Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza62 m/Km
- stelle WildWater
- portata12 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo miglioregiornate calde di primavera
- livello
- fiumi viciniGesso, Gesso di Valletta, Stura di Demonte
- imbarcazioni
imbarco
passate Borgo San Dalmazzo e risalite la valle del Gesso, direzione Entraque e primaprendere la strada provinciale S. Giacomo che sale sulla destra, con indicazioni Lago di Piasta.
In località Tetti Garetti, sarete allo sbarco, 4 km più a monte, l'imbarco
GPS: Lat.44° 10' 39" N Long.7° 23' 09" E
In località Tetti Garetti, sarete allo sbarco, 4 km più a monte, l'imbarco
GPS: Lat.44° 10' 39" N Long.7° 23' 09" E
sbarco
Località Tetti Garetti, 4 km. più a valle nell'area di sosta all'inizio del lago.
GPS: Lat.44° 12' 37" N Long.7° 23' 01" E
GPS: Lat.44° 12' 37" N Long.7° 23' 01" E
mappa
assistenza da riva
la strada è sempre vicina sulla sx
attenzione
possibile qualche albero sul letto del fiume. A 3/4 della discesa goletta con rapida sfiorata da valutare attentamente
siti web con foto
idrometro
descrizione
Pronti via, 100 metri e si inizia a scendere con pendenza impressionante. Meglio scendere in gruppi piccoli, massimo 5 canoisti in quanto le morte sono poche. Comunque cercate sempre di spingervi sempre sull'ultima morta disponibile, spesso ciò vi eviterà di scendere dalla canoa per lo scouting.
Alcune rapide ed alcune combinazioni Vi sembreranno un po al limite in quanto non vedete mai l'acqua fermarsi. Fortunatamente, morte piccole si trovano un po ovunque e lungo le sponde ed una-due canoe si fermano sempre.
Bella l'ultima goletta a 2/3 del percorso che presenta due rapide da valutare attentamente, la prima è sifonata, la seconda present un toboga con curva d'ingresso secca a 90° sulla dx.
Trasbordato a sx e a dx.
Alcune rapide ed alcune combinazioni Vi sembreranno un po al limite in quanto non vedete mai l'acqua fermarsi. Fortunatamente, morte piccole si trovano un po ovunque e lungo le sponde ed una-due canoe si fermano sempre.
Bella l'ultima goletta a 2/3 del percorso che presenta due rapide da valutare attentamente, la prima è sifonata, la seconda present un toboga con curva d'ingresso secca a 90° sulla dx.
Trasbordato a sx e a dx.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.