fiume Fella:Moggio Udinese - Carnia
regione Friuli Venezia Giulia
(UD)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
è il secondo tratto commerciale del Fella. Tutto ispezionabile a vista. Più semplice del precedente tratto, presenta nella prima parte passaggi di II° più lineari, mentre nel resto si snodano i meandri del fiume offrendo tutta l’ampiezza e bellezza del suo letto in buona parte ancora incontaminato.
Ideale come tratto scuola per canoisti che iniziano ad affrontare l’acqua mossa.
- aggiornato al2014-10-17
- gradoIIII+
- distanza8 Km
- tempo previsto1, 30 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo migliore
- livello
- fiumi viciniTagliamento, Resia, Soca
- imbarcazioniKayak | Canoa | Rafting | Canoe chiuse | Sit On Top | Hot Dog |
imbarco
Dalla statale direzione Pontebba, entrare in Moggio, appena oltrepassata la cartiera svoltare a sinistra in direzione Campiolo.
Parcheggio prima della galleria in corrispondenza di ampio spiazzo a sinistra.
Comoda strada sterrata che porta al fiume poco sotto lo sbarramento di Moggio.
Parcheggio prima della galleria in corrispondenza di ampio spiazzo a sinistra.
Comoda strada sterrata che porta al fiume poco sotto lo sbarramento di Moggio.
sbarco
46°22'56.71"N– longitudine 13° 7'40.15"E (le coordinate di sbarco sono indicative. Dopo aver imboccato la zona industriale di Carnia, proseguire lungo alla strada sterrata della cava, qui, scegliere un punto comodo per parcheggiare i mezzi.
Ispezionare la riva per avere dei punti di riferimento dal fiume (indicativamente lo sbarco si trova sulla sinistra idrografica, oltrepassato la linea ferroviaria e prima dei due viadotti).
Ispezionare la riva per avere dei punti di riferimento dal fiume (indicativamente lo sbarco si trova sulla sinistra idrografica, oltrepassato la linea ferroviaria e prima dei due viadotti).
assistenza da riva
possibile
attenzione
Tondini, rottami ferrosi e detriti vari in alveo (si spera ancora per poco).
idrometro
locals di riferimento
Giovanni Mortin 3477362708
descrizione
La navigazione è sempre a vista.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.