fiume Bratica:Riana - Bellasola
regione Emilia Romagna
(PR)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Selvaggio percorso che scorre ai confini del Parco Nazionale dell Appennino Emiliano. Solo per canoisti esperti.
- aggiornato al2014-02-09
- gradoIII+IV(V)
- distanza8 Km
- tempo previsto4 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreprimavera e autunno
- livello
- fiumi viciniParma
- imbarcazioniKayak |
imbarco
Imbarco al paese di Riana dalla strada principale una piccola strada asfaltata conduce al cimitero dove si può parcheggiare l’auto e proseguire a piedi fino ad un ponticello sul fiume
sbarco
Sbarco subito dopo il passaggio chiave sulla destra un sentiero prima e a seguire una strada sterrata conduce a Bellasola un pittoresco paesino.
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Attenzione alberi e rami lungo tutto il percorso e soprattutto terreno franoso. Difficoltà ad abbondare la discesa
idrometro
Parma
descrizione
Affluente di destra del Parma in locallità Corniglio.
Disceso dall' Hammer Crew Lucio Mazza Gigi Rizzitelli Gigi Codinotti insieme ad Antonio Giupponi il giorno 8 febbraio del 2014 . Nuovo percorso consigliatoci nel Parmense, cosi come il Pessola, da Paolo Rabitti
Discesa effettuata con idrometro del Parma a 1.60.
Inizialmente il livello è appena sufficiente, ma subito a sinistra entra il Rio Riana e a seguire altri affluenti lungo il percorso fanno crescere la portata. Le sponde sono sempre percorribili, la pendenza è costante ed è obbligatoria la ricognizione continua per mancanza di visibilità dalla canoa.
E’ necessario verificare la presenza di alberi. Proprio per questo motivo abbiamo trasbordato per un totale di sei volte prima di arrivare al passaggio piu' spettacolare e impegnativo da noi soprannominato King’s Corner. Fermarsi sul lato sinistro per scout, sicure ecc.
Tutto il fiume si concentra in uno stretto passaggio formando una curva ad angolo retto. Il salto di tre metri all’ingresso va affrontato con decisione da destra verso sinistra per non farsi catturare dalla potenza del ritorno. Mentre all’uscita, la direzione da tenere è opposta quindi tagliare da sinistra verso destra.
Trasbordo possibile sulla riva sinistra.
Sbarco sul sentiero sulla riva destra.
Disceso dall' Hammer Crew Lucio Mazza Gigi Rizzitelli Gigi Codinotti insieme ad Antonio Giupponi il giorno 8 febbraio del 2014 . Nuovo percorso consigliatoci nel Parmense, cosi come il Pessola, da Paolo Rabitti
Discesa effettuata con idrometro del Parma a 1.60.
Inizialmente il livello è appena sufficiente, ma subito a sinistra entra il Rio Riana e a seguire altri affluenti lungo il percorso fanno crescere la portata. Le sponde sono sempre percorribili, la pendenza è costante ed è obbligatoria la ricognizione continua per mancanza di visibilità dalla canoa.
E’ necessario verificare la presenza di alberi. Proprio per questo motivo abbiamo trasbordato per un totale di sei volte prima di arrivare al passaggio piu' spettacolare e impegnativo da noi soprannominato King’s Corner. Fermarsi sul lato sinistro per scout, sicure ecc.
Tutto il fiume si concentra in uno stretto passaggio formando una curva ad angolo retto. Il salto di tre metri all’ingresso va affrontato con decisione da destra verso sinistra per non farsi catturare dalla potenza del ritorno. Mentre all’uscita, la direzione da tenere è opposta quindi tagliare da sinistra verso destra.
Trasbordo possibile sulla riva sinistra.
Sbarco sul sentiero sulla riva destra.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.