fiume Vandra:Località Vandra, al ponte - Località Canala, al ponte
regione Molise
(IS)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Percorso stranamente poco frequentato ma paesaggisticamente e tecnicamente molto interessante
- aggiornato al2018-02-20
- gradoIIIIVIV+(V)
- distanza8 Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioredopo abbondanti piogge
- livello
- fiumi viciniVolturno; Tammaro; Biferno
- imbarcazioniKayak |
imbarco
Ponte sul Vandra in località Vandra, ss 17 da Isernia a Forli del Sannio, nei pressi di una casa semi abbandonata, in corrispondenza di un piccolo affluente sulla destra orografica
sbarco
Ponte in località Canala sulla ss 627 da Isernia (Isernia Sud) a Colli al Volturno
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Spettacolare lungo toboga serpeggiante come un budello di roccia ( IV-IV ). A due terzi del percorso ( dopo circa 5 km ) pericoloso sifone da trasbordare in alto sulla destra orografica, contornando l'enorme masso ciclopico franato.
idrometro
locals di riferimento
Piero Dell'Aversana tel 3276660412
descrizione
I primi 3 km scorrono senza particolari difficoltà, si naviga a vista, II grado con qualche passaggio di III.
Subito dopo un toboga di IV ( IV ) grado c'è il trasbordo obbligatorio.
Il tratto che segue presenta rapide continue di III e IV grado fino allo sbarco. L'ultimo km è di II grado.
Per una discesa ottimale il livello deve essere sufficiente al ponte di sbarco senza toccare ove il letto è largo.
Ultima discesa effettuata il 17 febbraio 2018 dal team Only kayak composto da Francesco Balducci, Andrea Campi Zigo, Bruno Maddalin e da Piero dell'Aversana.
Subito dopo un toboga di IV ( IV ) grado c'è il trasbordo obbligatorio.
Il tratto che segue presenta rapide continue di III e IV grado fino allo sbarco. L'ultimo km è di II grado.
Per una discesa ottimale il livello deve essere sufficiente al ponte di sbarco senza toccare ove il letto è largo.
Ultima discesa effettuata il 17 febbraio 2018 dal team Only kayak composto da Francesco Balducci, Andrea Campi Zigo, Bruno Maddalin e da Piero dell'Aversana.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.