Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Taverone (di Comano):Comano - Crespiano


regione Toscana (MS)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


bel percorso alternativo al più famoso Taverone di Tavernelle, nel quale confluisce. Regala divertimento ed emozioni se lo si scende con livello molto alto.

  • aggiornato al
    2010-11-22
  • grado
    III+IV
  • distanza
    6 Km
  • tempo previsto
    1,5 Ore
  • pendenza
     
  • stelle WildWater
    3_stellaww.gif
  • portata
     A
  • stelle paesaggio
    3_stella.gif
  • temperatura acqua
    fresca
  • qualita' acqua
    buona
  • periodo migliore
    dopo piogge abbondanti
  • livello
     
  • fiumi vicini
    TAVERONE di Tavernelle; BAGNONE; MAGRA; AULELLA
  • imbarcazioni
    Kayak |

imbarco
dal paese di Comano, prendere una strada secondaria che mena a un ponte sul torrente
sbarco
a Crespiano, in prossimità della chiesa.
assistenza da riva
quasi sempre possibile.
attenzione
Due sbarramenti artificiali impraticabili all'inizio: uno poco a valle del ponte ( meglio quindi imbarcarsi già dopo lo sbarramento )e l'altro dopo qualche rapida ( trasbordo facile a sinistra ).Belle gole rocciose con sponde non percorribili in caso di livello molto alto. Attenzione a eventuali tronchi di traverso in gola dopo le piene. Noi non ne abbiamo incontrati.

idrometro
quando il Taverone classico ( di Tavernelle ) è molto gonfio.

descrizione
Bel percorso torrentizio a pendenza costante ma molto veloce. Deve essere percorso con livello alto, quando il Taverone classico è molto gonfio. Noi lo abbiamo disceso con livello quasi di piena ( vedi foto ) e ne abbiamo ricavato grande divertimento ed emozioni gioiose. Discesa del 21 novembre 2010 del team ONLY KAYAK composto da Giovanni Copelletti, Piero Bertoni, Andrea Sciaccaluga, Fabio Repetto, Paolo Scuteri e Francesco Balducci.


(partenza)


(Andrea)


(Fabio)


(Francesco)


(Giovanni)


(Piero all'ingresso della gola)


(la gola)


(la strettoia)
 
Hanno contribuito a questo report:
Baldo 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.