fiume Livenza:Fiaschetti di Caneva - Sacile
regione Friuli Venezia Giulia
(PN)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Discesa molto semplice del fiume Livenza adatta a noefiti e principiani.
- aggiornato al2010-03-24
- gradoIII
- distanza7 Km
- tempo previsto
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioremaggio-settembre
- livello
- fiumi vicinimeschio; cellina; noncello; meduna
- imbarcazioniKayak | Canoa | Canoe chiuse | Sit On Top |
imbarco
Imbarco da sponda di terra o argine di scogli sotto il ponte in Via Valstort (Fiaschetti di Caneva). Piccolo parcheggio incustodito al lato della strada dove poter lasciare furgone e/o carrello.
GPS: Lat.45° 59' 6" N Long.12° 28' 57" E
GPS: Lat.45° 59' 6" N Long.12° 28' 57" E
sbarco
Sbarco presso la "passerella del mercato vecchio" (ponte di ferro rosso) in centro a Sacile, appordo su scalino di cemento.
GPS: Lat.45° 57' 12" N Long.12° 30' 12" E
GPS: Lat.45° 57' 12" N Long.12° 30' 12" E
mappa
siti web per approfondire
idrometro
locals di riferimento
www.canoaclubsacile.com
descrizione
Discesa immersa nel verde, alberi che spesso si chiudono a volta sul fiume. Lungo il tragitto si percorrono sponde irte di cespugli e in alcuni tratti piu curate e agibili.
Verso la fine del percorso si arriva in centro alla città di Sacile, dove si possono ammirare palazzi storici in stile Veneziano che si affacciano direttamente sull acqua.

In centro si trova in olte un piccolo campo gara di slalom.
Prima di arrivare in centro, passato il 3° ponte (contando quello di partenza) il fiume si ramifica, creando l'isola del centro di Sacile. Al primo bivio prendere il ramo destro, mentre al secondo bivio (dopo il 4° ponte) prendere il ramo sinistro evitando le piccole rapide di II grado che si trovano nel ramo di destra.
Oltrepassato il secondo bivio si arriva al 5° ponticello, il Ponte della Pieta, dove sulla destra potrete ammirare la chiesetta da cui esso prende nome.
Poco dopo arriverete al ponte rosso dove troverete un piccolo approdo in cemento per sbarcare.
Potrete proseguire per altri 50 metri per arrivare fino al 5° ponte oltre al quale troverete la cascata del vecchio mulino (ora inutilizzato). Attenzione, la cascata è impraticabile, non oltrepassarla.


Verso la fine del percorso si arriva in centro alla città di Sacile, dove si possono ammirare palazzi storici in stile Veneziano che si affacciano direttamente sull acqua.


In centro si trova in olte un piccolo campo gara di slalom.
Prima di arrivare in centro, passato il 3° ponte (contando quello di partenza) il fiume si ramifica, creando l'isola del centro di Sacile. Al primo bivio prendere il ramo destro, mentre al secondo bivio (dopo il 4° ponte) prendere il ramo sinistro evitando le piccole rapide di II grado che si trovano nel ramo di destra.
Oltrepassato il secondo bivio si arriva al 5° ponticello, il Ponte della Pieta, dove sulla destra potrete ammirare la chiesetta da cui esso prende nome.

Poco dopo arriverete al ponte rosso dove troverete un piccolo approdo in cemento per sbarcare.

Potrete proseguire per altri 50 metri per arrivare fino al 5° ponte oltre al quale troverete la cascata del vecchio mulino (ora inutilizzato). Attenzione, la cascata è impraticabile, non oltrepassarla.

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.