fiume Temo:Bosa Marina - Antico ponte Romano
regione Sardegna
(OR)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Escursione adatta a tutti sull'unico fiume navigabile dell'isola. Gli scorci, molto suggestivi di Bosa, rendono quest'escursione davvero particolare. Il fiume perde d'interesse dopo il ponte romano. Unica nota dopo il ponte un'antica chiesa romanica posta sul lato dx del fiume. Bisogna prestare attenzione alle imbarcazioni perchè non sempre rispettose nei confronti dei canoisti passando ad alta velocità.
- aggiornato al2009-09-13
- gradoI
- distanza12 (totali andata e ritorno) Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquamediocre
- periodo migliore
- livello
- fiumi vicini
- imbarcazioniKayak | Canoa | Canoe chiuse | Sit On Top |
imbarco
Banchina di fronte alla Capitaneria di Porto
sbarco
Coincide con l'imbarco.
descrizione
Escursione adatta a tutti e permette di pagaiare sull'unico fiume navigabile della Sardegna.
Nonostante la qualità dell'acqua non proprio cristallina ed il paesaggio poco entusiasmante dei primi 2 km, il Temo offre una suggestiva visione di Bosa dall'acqua.
Le tante tonalità delle case sul fiume, i tanti stili architettonici mischiati assieme, le antiche concerie e le imbarcazioni dei pescatori rendono il fiume un posto romantico ed unico.
Dopo il ponte romano il fiume si restringe ed il paesaggio diventa meno interessante.
Nonostante la qualità dell'acqua non proprio cristallina ed il paesaggio poco entusiasmante dei primi 2 km, il Temo offre una suggestiva visione di Bosa dall'acqua.
Le tante tonalità delle case sul fiume, i tanti stili architettonici mischiati assieme, le antiche concerie e le imbarcazioni dei pescatori rendono il fiume un posto romantico ed unico.
Dopo il ponte romano il fiume si restringe ed il paesaggio diventa meno interessante.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.