Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Stabina:Sotto lo sbarramento a monte di Cassiglio - Olmo


regione Lombardia (BG)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Tratto basso dello Stabina, meno difficile del tratto alto ma da non sottovalutare se il livello del fiume è alto

  • aggiornato al
    2015-08-27
  • grado
    IIIIV(IV+)
  • distanza
    3 Km
  • tempo previsto
    2 Ore
  • pendenza
     
  • stelle WildWater
    2_stellaww.gif
  • portata
     A
  • stelle paesaggio
    3_stella.gif
  • temperatura acqua
    fredda
  • qualita' acqua
    buona
  • periodo migliore
    Dopo abbondanti e forti piogge
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Brembo di Mezzoldo; Valmora; Enna
  • imbarcazioni
    Kayak | Canoe chiuse |

imbarco
Sponda orografica sx sotto lo sbarramento
sbarco
A monte dello sbarramento di Olmo, sponda sx dopo la confluenza con il Brembo di Mezzoldo
assistenza da riva
Sempre possibile
attenzione
- Guado di cemento sifonato alla fine dell'abitato di Cassiglio molto pericoloso.
- Piccolo salto artificiale di sassi con forte ritorno alla base con livelli alti.
- Rapida con nicchia pericolosa in caso di livelli alti sotto il ponte prima della rapida del salto.
- Visionare la rapida del salto.
- Tronco orizzontale poco dopo la rapida del salto pericoloso con livelli alti

idrometro
Dopo forti e abbondanti piogge e quando l'idrometro del Brembo è sopra 2,20
locals di riferimento
raftingvalbrembana@gmail.com

descrizione
Bel torrente alpino d’alta Valle Brembana (affluente di destra del Brembo di Mezzoldo) da percorre subito dopo forti e abbondanti piogge. Meno difficile del tratto superiore che generalmente si accoppia ad esso.
Il tratto in se non presenta grosse difficoltà in quanto è fattibile quasi tutto a vista anche se disceso in prima, e caratterizzato dalla presenza di piccoli rulli causati in parte da piccoli sbarramenti artificiali.
Punti particolari:
- “Rapida della S” (ww IV): poco dopo l’imbarco vedrete che la sponda destra si alza improvvisamente ed il fiume piega a sinistra con una curva a 90°. Passare in centro pagaiando forte per superare i tre ritorni presenti dopo la curva. Ispezionabile ed eventualmente trasbordabile sulla riva sinistra. Comodo laghetto a fine rapida per recuperare il materiale in caso di bagno;
- Piccolo sbarramento di sassi da passare all’estrema sinistra con ritorno; con livelli alti prestare molta attezione in quanto il ritorno è molto lungo e tiene parecchio; prestare attenzione o procedere al trasbordo su riva destra o su riva sinistra. Sicura comoda da impostare. (il passaggio è riconoscibile da un ponte di ferro ben visibile situato poco dopo il passaggio);
- “Rapida del Salto” (ww IV/IV ) : è la rapida più spettacolare del percorso in quanto alla fine di essa c’è un salto di due metri circa che prende tutto il fiume. Con livelli bassi e medio/bassi si può passare in centro e a destra sfiorando il sassetto sporgente a sinistra; con livelli medio/alti e alti passare a destra, in quanto il ritorno è meno forte, e fare un bel boof.
Piazzare sicura sotto il salto sulla riva destra ed eventualmente sotto il pietrone presente sulla riva destra alla base del piccolo ritorno a molte del salto, eventualmente trasbordare a destra. Comodo laghetto a fine rapida per recuperare il materiale in caso di bagno (la rapida si trova a valle di un grosso ponte blu che presenta, sotto di esso, una rapida con nicchia).


AGGIORNAMENTO del 14/08/15: Alla fine dell’abitato di Cassiglio è stato recentemente costruito un guado di cemento SIFONATO che anche con il livello minimo fa salto con ritorno molto chiuso e pericoloso.
I local dicono che si può fare saltando su un naso all’estrema destra ma a mio parere non ne vale la pena e consiglio vivacemente il trasbordo, che si effettua a destra.
Link della segnalazione sul forum: http://forum.ckfiumi.net/index.php/topic,5232.0.html


AGGIORNAMENTO del 26/08/15: Le ultime piogge hanno fatto cadere un tronco che attraversa orizzontalmente tutto il fiume. Con livello basso si passa bene, ma con livello alto diventa molto pericoloso. Si trova 100 metri dopo la rapida del salto.
Link della segnalazione sul forum: http://forum.ckfiumi.net/index.php/topic,5239.0.html
 
Hanno contribuito a questo report:
Stefano Mozzali pante 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.