fiume Vermenagna:Vernante - Borgo S.Dalmazzo
regione Piemonte
(CN)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
corso d’acqua di origine niveo - pluviale. Caratterizzato da acqua veloce e torbida.
- aggiornato al2013-04-21
- gradoIIIIII+
- distanza12 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza16.6 m/Km
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquamediocre
- periodo miglioredisgelo- dopo piogge
- livello
- fiumi viciniGesso;Stura di Demonte;Tanaro;Pesio
- imbarcazioniKayak | Rafting | Canoe chiuse |
imbarco
Vernante ( CN ) in centro città. Ampio parcheggio in P.zza Vermenagna ci si imbarca nel parco a monte del ponte che attravesa il fiume.
GPS: Lat.44° 14' 34" N Long.7° 32' 05" E
GPS: Lat.44° 14' 34" N Long.7° 32' 05" E
sbarco
in località Borgo S. Dalmazzo dopo la confluenza con il torrente Gesso a monte del ” ponte di ferro” che incrocia Via Don Minzoni con la strada provinciale di Boves comoda possibilità di discesa fino alla riva del fiume con la macchina.
GPS: Lat.44° 19' 13.49" N Long.7° 29' 48.80" E
GPS: Lat.44° 19' 13.49" N Long.7° 29' 48.80" E
mappa
assistenza da riva
possibile in molti tratti grazie a stradine laterali
attenzione
Durante la discesa si incontrano 3 sbarramenti non navigabili.
Il primo a monte del cementificio Sibelco. Sbarco obbligatorio sulla sinistra orografica e reimbarco immediatamente a valle dello sbarramento.
Il secondo a valle del cementificio tra il cementificio e la fabbrica della Buzzi Unicem sbarco obbligatorio sulla destra orografica e reimbarco a valle del giardino della casa che inevitabilmente si deve attraversare per accedere al fiume
Il terzo sbarramento lo si trova dopo i pilastri dei raccordi della SS20 dopo la fabbrica della Buzzi Unicem sbarco consigliato sulla destra orografica del fiume dove sarà visibile una cava di sabbia, reimbarco a sinistra a valle del ponte che attaversa il fiume alla stessa altezza dello sbarramento
Il primo a monte del cementificio Sibelco. Sbarco obbligatorio sulla sinistra orografica e reimbarco immediatamente a valle dello sbarramento.
Il secondo a valle del cementificio tra il cementificio e la fabbrica della Buzzi Unicem sbarco obbligatorio sulla destra orografica e reimbarco a valle del giardino della casa che inevitabilmente si deve attraversare per accedere al fiume
Il terzo sbarramento lo si trova dopo i pilastri dei raccordi della SS20 dopo la fabbrica della Buzzi Unicem sbarco consigliato sulla destra orografica del fiume dove sarà visibile una cava di sabbia, reimbarco a sinistra a valle del ponte che attaversa il fiume alla stessa altezza dello sbarramento
idrometro
http://www.ruparpiemonte.it/cgi-bin/meteo/meteo_dati_new.cgi?caso=dett target='_blank'>Idrometro Robilante
locals di riferimento
Thor 3391830856
descrizione
Torrente stretto di origine niveo - pluviale. Caratterizzato da acqua veloce e torbida. Le rapide formano grandi onde e buchi che si susseguono una dietro l’altra in modo ripetuto e continuativo. Un ribaltamento potrebbe significare un bagno di diverse decine e decine di metri in acqua freddissima.Utile la ricognizione dalla strada che costeggia il fiume per individuare i passaggi navigabili.
In periodi di abbondante acqua si può scendere la tre fiumi continuando dopo la confluenza con il Gesso fino alla confluenza con il fiume Stura arrivando fino in località Castelletto di stura
In periodi di abbondante acqua si può scendere la tre fiumi continuando dopo la confluenza con il Gesso fino alla confluenza con il fiume Stura arrivando fino in località Castelletto di stura
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.