fiume Dolo:Civago - Fontanaluccia
regione Emilia Romagna
(MO)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
splendido torrente selvaggio con rapide continue che scorre in una gola incassata e incontaminata
- aggiornato al2009-04-14
- gradoIVIV+
- distanza4 Km
- tempo previsto1,5 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquaottima
- periodo miglioredisgelo o dopo precipitazioni abbondanti
- livello
- fiumi viciniDragone;Secchia;Secchiello;Perticara;Fellicarolo;Ospitale;Scoltenna
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
al paese di Civago, prendere la strada per via Ca'di ponte, davanti alla chiesa e scendere sino in fondo. (da vedere anche i percorsi alternativi che conducono ad imbarchi più semplici. Vedi descrizione)
sbarco
al ponte della strada per Fontanaluccia, lato destro vicino a una trattoria
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Attenzione a rami e tronchi nei primi 200/300 metri. Alcuni artificiali ma nessun trasbordo obbligato
idrometro
locals di riferimento
Massimo Rizzoli 3355466695
descrizione
L'imbarco indicato è a monte del consueto e più semplice imbarco classico.
In effetti l'imbarco è un bel po' complicato e, anche per evitare gli artificiali e molti degli alberi di traverso, generalmente si arriva al fiume e poi lo si costeggia fino alla fine degli artificiali, imbarcandosi subito dopo l'ultimo.
Si può seguire anche queste indicazioni: al paese di Civago,prendere la strada per via Ca'di Ponte, davanti alla chiesa e scendere fino all'incrocio per sx via Ca'di Caniparoli fino a villa Renata o al termine della strada ... da li proseguire a piedi fino ad imbarcarsi sotto la pescaia/sbarramento.
Spettacolare e appagante torrente immacolato che scorre dal passo delle Forbici, ai confini con la Toscana. Rapide continue con pendenza costante sino alla fine. Di grandissimo interesse e da scendere assolutamente.
Da notare che si può allungare il percorso proseguendo dopo il ponte indicato e proseguendo fino al lago formato dalla
diga, un km piu' a valle

In effetti l'imbarco è un bel po' complicato e, anche per evitare gli artificiali e molti degli alberi di traverso, generalmente si arriva al fiume e poi lo si costeggia fino alla fine degli artificiali, imbarcandosi subito dopo l'ultimo.
Si può seguire anche queste indicazioni: al paese di Civago,prendere la strada per via Ca'di Ponte, davanti alla chiesa e scendere fino all'incrocio per sx via Ca'di Caniparoli fino a villa Renata o al termine della strada ... da li proseguire a piedi fino ad imbarcarsi sotto la pescaia/sbarramento.
Spettacolare e appagante torrente immacolato che scorre dal passo delle Forbici, ai confini con la Toscana. Rapide continue con pendenza costante sino alla fine. Di grandissimo interesse e da scendere assolutamente.
Da notare che si può allungare il percorso proseguendo dopo il ponte indicato e proseguendo fino al lago formato dalla
diga, un km piu' a valle

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.