fiume Rabbi:Dal bivio per Fiumicello - Premilcuore
regione Emilia Romagna
(FO)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Torrente tipico della zona romagnola caratterizzato da lastroni di roccia. Ad una prima parte facile, segue una goletta dove ci sono i passaggi più impegnativi.
- aggiornato al2008-12-15
- gradoIIIV
- distanza5 Km
- tempo previsto1,5 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata8 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioredopo abbondanti piogge
- livello
- fiumi viciniMontone,Bidenti
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Al ponte del bivio per Fiumicello
sbarco
Al paese di Premilcuore
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Valutare la portata e la fattibilità della goletta, a monte di Premilcuore, prima della discesa
siti web con foto
http://picasaweb.google.it/gigirizzi25/RABBI#5279777177564816642
http://picasaweb.google.it/gigirizzi25/RABBI#5279777209545444674
http://picasaweb.google.it/gigirizzi25/RABBI#5279777209545444674
idrometro
descrizione
Nella prima parte, bisogna prestare attenzione solo ai rami.Attenzione al ponte romano strettoia impraticabile. Sbarcare per tempo, trasbordo semplice sulla riva sinistra. Più avanti un doppio sbarramento di 1 metro, da superare in velocità, precede la parte più interessante del percorso.L' ingresso della gola è caratterizzato da un salto di 6 metri, di dislivello complessivo, da affrontare con decisione sulla destra.
Eventuale trasbordo sempre dalla stessa parte. Seguono altri passaggi, di cui almeno due sono da ispezionare e assicurare.Si continua poi, fino al paese dello sbarco. Sotto il ponte sbarramento superabile di due metri. Si può poi sbarcare comodamente, un centinaio di metri a valle, sulla riva destra.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.