Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Isorno ossola:centrale elettrica - confluenza nel Toce


regione Piemonte (VB)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


carino,da tener presente nei periodi di piena

  • aggiornato al
    2010-10-11
  • grado
    III+IV+
  • distanza
    5 Km
  • tempo previsto
    1 Ore
  • pendenza
    40 m/Km
  • stelle WildWater
    3_stellaww.gif
  • portata
    5 mc/sec
  • stelle paesaggio
    2_stella.gif
  • temperatura acqua
    fresca
  • qualita' acqua
    ottima
  • periodo migliore
    regime di piena
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Toce;Diveria;Ovesca
  • imbarcazioni
    Kayak | Canoe chiuse |

imbarco
da Pontetto risalire la sterrata sx orografica fino al suo termine presso la centrale
sbarco
da Pontetto costeggiare il torrente sx orografica lungo stradina fino al viadotto superstrada e confluenza nel Toce
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Nicchia in corrente e saltino con pericolo di incastro nella prima parte.
Sbarramento navigabile appena a monte della cava: ispezione obbligatoria!
Nel tratto successivo 3 sbarramenti artificiali ben visibili.


descrizione
Altro torrente ossolano sottoposto a pesanti prelievi idroelettrici (è la sassaia
che si vede dalla superstrada) , la discesa non presenta grosse difficoltà,
il primo km è il più impegnativo, in valle non esistono paesi ,l'acqua è
pulitissima;le gole a monte sono attrezzate per torrentismo.
La prima parte (fino all'artificiale) è la più impegnativa. Molto continuo, difficoltà media WW 4°.
In questo primo tratto segnalo una profonda nicchia in un sasso in mezzo al fiume, in piena corrente, e successivamente un saltino basso, ma stretto tra i sassi: imperativo ispezionare, pericolo incastro.


[Il saltino stretto]

Il primo artificiale è navigabile, ma controllate bene dove passare.


[Il primo artificiale]


[Il primo artificiale]

Dopo il primo artificiale il letto si allarga e le difficoltà scendono di un grado. Le successive briglie che si incontrano snaturano una notevole porzione del fiume. Non sono propriamente navigabili, visto che non hanno fondo sotto al salto, ma tutte si riesce a "scavalcarle" alle estremità senza scendere dalla canoa.


[Secondo artificiale]

NOTA SUI LIVELLI: se il livello è basso nella seconda parte, è ideale nella prima.
 
Hanno contribuito a questo report:
GP stefano albe61turbigo 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.