fiume Stella :Ariis - Pocenia
regione Friuli Venezia Giulia
(UD)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Fantastica discesa in un ambiente selvaggio. Degno prolungamento del primo tratto .
- aggiornato al2008-09-15
- gradoIIIII+
- distanza6 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreautunno,primavera estate
- livello
- fiumi vicini
- imbarcazioniKayak | Canoa | Canoe chiuse |
imbarco
Ariis presso centro sportivo prima del ponte
sbarco
Pocenia subito dopo il ponte dell'autostrada . Provenienti da Ariis 4 km si attraversa il paese e appena passati sotto il ponte autostradale si svolta a dx La strada lunga 2 km è parallela all'autostrada per un pezzo asfaltata poi bianca fino al fiume.
assistenza da riva
non possibile
attenzione
Capacità di manovrare in acqua veloce, e buon orientamento.
siti web per approfondire
idrometro
descrizione
Il fiume in questo punto ha una buona portata ed è largo circa 20 mt.
Dopo circa un km dalla partenza di Ariis si entra nel parco naturale dello Stella . Il fiume si divide in vari rami alcuni dei quali ostruiti da grossi alberi.
Attenzione l'acqua passa ma non il canoista, poichè il fiume ha creato tanti rami a forma di otto è consigliabile all'imbocco della zona umida mantenere la sinistra e non farsi ingannare e scegliere il flusso più veloce, praticamente si risale. Mantenendo la sponda sx si sbuca nella parte centrale del fiume dove il canoista deve scegliere se andare dritto o tenere la sx.
Io ho ispezionato il canale dritto trovando in fondo ad una curva un albero evidentemente appena caduto che ostruiva la visuale . Per sicurezza abbiamo scelto il ramo sx dove pure abbiamo trovato un albero caduto da vecchia data che obbligava ad un comodo trasbordo . Con il senno del poi sarebbe stato meglio passare centrale. Dopo il labirinto il fiume si allarga e scorre serpeggiando verso il mare.
Subito dopo il ponte autostradale lo sbarco
Dopo circa un km dalla partenza di Ariis si entra nel parco naturale dello Stella . Il fiume si divide in vari rami alcuni dei quali ostruiti da grossi alberi.
Attenzione l'acqua passa ma non il canoista, poichè il fiume ha creato tanti rami a forma di otto è consigliabile all'imbocco della zona umida mantenere la sinistra e non farsi ingannare e scegliere il flusso più veloce, praticamente si risale. Mantenendo la sponda sx si sbuca nella parte centrale del fiume dove il canoista deve scegliere se andare dritto o tenere la sx.
Io ho ispezionato il canale dritto trovando in fondo ad una curva un albero evidentemente appena caduto che ostruiva la visuale . Per sicurezza abbiamo scelto il ramo sx dove pure abbiamo trovato un albero caduto da vecchia data che obbligava ad un comodo trasbordo . Con il senno del poi sarebbe stato meglio passare centrale. Dopo il labirinto il fiume si allarga e scorre serpeggiando verso il mare.
Subito dopo il ponte autostradale lo sbarco
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.