Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Devero:Graglia - Baceno


regione Piemonte (VB)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


davvero un capolavoro, il tratto breve ma intenso regala davvero tante emozioni.

  • aggiornato al
    2008-06-23
  • grado
    VVI
  • distanza
    1.5 Km
  • tempo previsto
    2 Ore
  • pendenza
     
  • stelle WildWater
    5_stellaww.gif
  • portata
    14 mc/sec
  • stelle paesaggio
    5_stella.gif
  • temperatura acqua
    fresca
  • qualita' acqua
    buona
  • periodo migliore
    Dopo copiose piogge, o quando rilascia la centrale
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Diveria, Toce
  • imbarcazioni
    Kayak | Canoe chiuse |

imbarco
Prima di arrivare a Baceno, appena prima di attraversare il ponte sopra alla gola del Devero, prendere la strada per Graglia che risale il fiume e arrivare fino ad una piccola centralina sul fiume, qui lasciare i mezzi, proseguire a piedi lungo il sentiero che arriva ad una piccola diga. L'imbarco è a valle della diga.
sbarco
Appena prima del paese di Baceno, si attraversa un ponte stradale che determina l'ingresso alla gola. Individuare bene dove effettuare lo sbarco, l'ingresso alla gola è un orrido preceduto da un lungo slide e assolutamente bisogna sbarcare prima di quest'ultimo.
assistenza da riva
Sempre possibile
attenzione
Sabato 21/06/2008, abbiamo notato che i rilasci sono più abbondanti rispetto alla domenica.


descrizione
Il tratto incomincia subito con una rapida pendente che finisce in un primo salto alto circa 5-6 metri.


[Daniele Tira foto by Marco Guidi]

Segue subito un secondo salto di 7-8 m, il tutto davvero molto spettacolare.


[Daniele Tira foto by Marco Guidi]

Successivamente segue un altro scivolo e altri passaggi, ed infine ci si può rilassare fino allo sbarco cavalcando le rapide finali.


[Marco Guidi]
 
Hanno contribuito a questo report:
playboat 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.