fiume Savenca:Circa 3Km sopra il paese di Issiglio - Issiglio
regione Piemonte
(TO)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bel torrente a carattere pluviale, in suggestiva valle più simile a zone appenniniche che alpine.
- aggiornato al2008-06-03
- gradoIII+IV(V)
- distanza4 Km
- tempo previsto2.5 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata8 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo miglioredopo abbondanti piogge
- livello
- fiumi viciniChiusella
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Circa 3Km sopra il paese do Issiglio - Sponda Dx
sbarco
Al ponte di Issiglio - Sponda Dx
assistenza da riva
Non sempre possibile
attenzione
Vedi descrizione
idrometro
descrizione
Bel torrente a carattere pluviale, in suggestiva valle più simile a zone appenniniche che alpine. Il torrente scorre sempre lontano dalla strada in una bella gola boschiva da cui uscire non credo sia molto agevole.
Per trovare l'imbarco risalire la valle per circa 2-3 Km fino a quando si incontrano dei cartelli stradali bianchi sulla DX, Svoltare a DX e proseguire sulla strada, in parte asfaltata, fino a dove è possibile.
Continuare poi a piedi per circa 20-30 minuti lungo il sentiero in discesa che porta all'imbarco. Il sentiero sembra proseguire lungo il torrente e quindi l'imbarco credo possa essere fatto anche più a monte di quello da noi scelto in funzione di quanta voglia avete di camminare.
La prima metà del torrente è la più bella e si articola con passaggi e rapide di 4+ (5). I passaggi sono tutti ispezionabili e trasbordabili non sempre in modo agevole. Nel nostro caso abbiamo effettuato un trasbordo abbastanza complicato ( circa 40minuti, qualcuno a DX su roccia e altri a SX risalendo di cresta, in entrambi i casi con ausilio di corde ) in corrispondenza della goletta centrale (5°) poichè il passaggio oltre a essere impegnativo risultava ostruito da un tronco.
Nella seconda parte il torrente si allarga e le difficoltà digradano da 4° a 3° grado abbastanza continuo e la discesa diventa meno bella e suggestiva rispetto alla prima parte.
Data della discesa 24.05.08
Tempo di percorrenza: 2.5ore
Portata-7-8M3/sec
Gruppo: Marco Merini- Daniele Tira - Lucio Mazza - Matteo "Gaina" - Luca "Pantegana" - Adrea "Remo" - Paolino -Fausto-Checco- Paolo CCN
Descrizione a cura di Paolo CCN
Per trovare l'imbarco risalire la valle per circa 2-3 Km fino a quando si incontrano dei cartelli stradali bianchi sulla DX, Svoltare a DX e proseguire sulla strada, in parte asfaltata, fino a dove è possibile.
Continuare poi a piedi per circa 20-30 minuti lungo il sentiero in discesa che porta all'imbarco. Il sentiero sembra proseguire lungo il torrente e quindi l'imbarco credo possa essere fatto anche più a monte di quello da noi scelto in funzione di quanta voglia avete di camminare.
La prima metà del torrente è la più bella e si articola con passaggi e rapide di 4+ (5). I passaggi sono tutti ispezionabili e trasbordabili non sempre in modo agevole. Nel nostro caso abbiamo effettuato un trasbordo abbastanza complicato ( circa 40minuti, qualcuno a DX su roccia e altri a SX risalendo di cresta, in entrambi i casi con ausilio di corde ) in corrispondenza della goletta centrale (5°) poichè il passaggio oltre a essere impegnativo risultava ostruito da un tronco.
Nella seconda parte il torrente si allarga e le difficoltà digradano da 4° a 3° grado abbastanza continuo e la discesa diventa meno bella e suggestiva rispetto alla prima parte.
Data della discesa 24.05.08
Tempo di percorrenza: 2.5ore
Portata-7-8M3/sec
Gruppo: Marco Merini- Daniele Tira - Lucio Mazza - Matteo "Gaina" - Luca "Pantegana" - Adrea "Remo" - Paolino -Fausto-Checco- Paolo CCN
Descrizione a cura di Paolo CCN
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.