fiume Soana:Villanuova - ai 300 scalini o alla entrale elettrica di Stroba
regione Piemonte
(TO)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Tratto alto del Soana, leggermente più impegnativo del tratto sotto i 300 scalini.
Conviene discenderlo quando il Soana ha un livello medio
- aggiornato al2006-01-01
- gradoIV+VV+
- distanza3,0 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata15 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo miglioremaggio-giugno
- livello
- fiumi viciniOrco, Chiusella
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Località Villanuova sulla strada provinciale 47, circa 3 km a monte dell'imbarco dei 300 scalini. E' l'unico ponte stradale che si trova sulla destra
GPS: Lat.45° 28' 46" N Long.7° 33' 34" E
GPS: Lat.45° 28' 46" N Long.7° 33' 34" E
sbarco
Potete sbarcare ai 300 scalini e risalire la mulattiera o continuare altri 3,5 km fino alla centrale di Stroba
GPS: Lat.45° 27' 46" N Long.7° 34' 52" E
GPS: Lat.45° 27' 46" N Long.7° 34' 52" E
mappa
assistenza da riva
Fiume scorre in una gola ma la strada è raggiungibile quasi sempre
attenzione
Dopo 900 metri c'è un salto pericoloso, visibile dalla strada e facilmente trasbordabile a dx.
idrometro
Da poco più di un paio di settimane abbiamo identificato l'idromero al ponte a Pont Canavese, pubblicato su Inernet.
I dati li stiamo raccoglimnedo in queste settimane e saranno tarati poco per volta.
http://webgis.arpa.piemonte.it/grafici/IDRO/IDRO388.png
- min: presumibilmente 1,85
- max : 2,05
I dati li stiamo raccoglimnedo in queste settimane e saranno tarati poco per volta.
http://webgis.arpa.piemonte.it/grafici/IDRO/IDRO388.png
- min: presumibilmente 1,85
- max : 2,05
locals di riferimento
Alpikayak, www.alpikayak.it
descrizione
Bellissimo tratto del Soana, con rapide molto articolate ed impegnative.
Il primo km scorre su un letto ancora abbastanza aperto, poi il fiume inizia ad ingolarsi. Comunque dopo 1,2 km un nuovo ponte pedonale permette l'eventuale agevole sbarco o imbarco intermedio.
Se non si conosce il fiume è consigliabile dare un'occhiata alla maggior parte delle rapide in quanto dalla canoa la fine di ogni rapida non è poi così scontata.
Poco prima dell'arrivo ai 300 scalini noterete una passerella pedonale. La rapida a monte con livello alto va trasbordata sulla sx. C'è una micro morta da prendere uno alla volta
Tutti i passaggi comunque sono ispezionabili e trasbordabili da una delle due sponde.
Se ne avete ancora Vi consiglio di continuare in canoa fino alla centrale di Stroba (la seconda che incontrerete) Risalire con il caldo dai 300 scalini non è una passeggiatina.
Il primo km scorre su un letto ancora abbastanza aperto, poi il fiume inizia ad ingolarsi. Comunque dopo 1,2 km un nuovo ponte pedonale permette l'eventuale agevole sbarco o imbarco intermedio.
Se non si conosce il fiume è consigliabile dare un'occhiata alla maggior parte delle rapide in quanto dalla canoa la fine di ogni rapida non è poi così scontata.
Poco prima dell'arrivo ai 300 scalini noterete una passerella pedonale. La rapida a monte con livello alto va trasbordata sulla sx. C'è una micro morta da prendere uno alla volta
Tutti i passaggi comunque sono ispezionabili e trasbordabili da una delle due sponde.
Se ne avete ancora Vi consiglio di continuare in canoa fino alla centrale di Stroba (la seconda che incontrerete) Risalire con il caldo dai 300 scalini non è una passeggiatina.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.