Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Soana:Frazione Stroba - Pont Canavese


regione Piemonte (TO)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Bel fiume del canavese, tratto non lungo e divertente. Anche se meno impegnativo del tratto superiore (i 300 scalini), con livello alto presenta alcuni passaggi da non sottovalutare.

  • aggiornato al
    2013-07-06
  • grado
    III+IVIV+
  • distanza
    4 Km
  • tempo previsto
     
  • pendenza
     
  • stelle WildWater
    1_stellaww.gif
  • portata
     A
  • stelle paesaggio
    4_stella.gif
  • temperatura acqua
    fresca
  • qualita' acqua
    buona
  • periodo migliore
    Primavera
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Orco, Malone, Chiusella
  • imbarcazioni

imbarco
Centrale elettrica di Stroba, si può raggiungere imboccando la prima stradina che si incontra sulla destra poche centinaia di metri superato Pont Canavese in direzione Ronco Canavese.
Si lascia la macchina nello spiazzo in prossimità della centralina, poco dopo le condotte forzate e si prosegue a piedi per un chilometro abbondante (la strada costeggia il fiume e permette di ispezionare i passaggi più critici)
GPS:  Lat.45° 26' 40" N  Long.7° 35' 10" E 
sbarco
Piazzola poco a monte del ponte che porta nel centro di Pont
GPS:  Lat.45° 26' 2" N  Long.7° 35' 26" E 
mappa
 
assistenza da riva
possibile solo a tratti, negli ultimi 500m impossibile
attenzione
Valutare attentamente i passaggi con livello alto, alcuni di essi risultano nicchiati.
Attenzione ai passaggi all'altezza della fabbrica di pont: uno sbarramento e una S che può formare rulli insidiosi.
Attenzione infine all'ultima rapida sotto il ponte in cemento.

siti web per approfondire
siti web con foto
idrometro
Da poco più di un paio di settimane abbiamo identificato l'idromero al ponte a Pont Canavese, pubblicato su Inernet.
I dati li stiamo raccoglimnedo in queste settimane e saranno tarati poco per volta.
http://webgis.arpa.piemonte.it/grafici/IDRO/IDRO388.png

- min: presumibilmente 1,90
- max : 2,30/2,40
locals di riferimento
Alpikayak, www.alpikayak.it

descrizione
Il fiume scorre in una bella valle boscosa, La prima metà risulta la più difficile, con cambi repentini e piccoli salti tra grossi massi.
Alcuni passaggi sono nicchiati e vanno valutati attentamente, gli stessi sono ispezionabili durante la risalita a iedi verso l'imbarco.
La seconda sezione inizia nel punto in cui si lascia l'auto. E' meno impegnativa ma, come già scritto nelle note, non va sottovalutata specialmente con livello alto.
Data la relativa vicinanza a Torino, è uno dei tanti tratti che possono essere percorsi in serale.
 
Hanno contribuito a questo report:
Gange Andrew72 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.