fiume Gottero: a monte del ponte della strada verso Chiusola - in corrispondenza dell' imbarco del tratto basso
regione Liguria
(SP)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bellissimo percorso riservato a canoisti molto esperti, in una gola selvaggia stretta tra due pareti di roccia. Il tratto nuovo è di 1 km. Come sbarco qua è indicato quello classico basso quindi discesa di 8 km.
- aggiornato al2014-02-12
- gradoV
- distanza1 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza40 m/Km
- stelle WildWater
- portata5 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreautunno/inverno
- livello
- fiumi viciniVara
- imbarcazioniKayak |
imbarco
A monte del ponte della strada verso Chiusola superato il primo tornante e una casa sulla destra si può parcheggiare . Un sentiero conduce verso il fiume non salite tropo in quanto siete in corrispondenza dell'arrivo del tratto canyoning
GPS: Lat.44° 20' 04" N Long.9° 42' 09" E
GPS: Lat.44° 20' 04" N Long.9° 42' 09" E
sbarco
In corrispondenza dell' imbarco del tratto basso o in alternativa si continua la discesa
GPS: Lat.44° 17' 14" N Long.9° 40' 24" E
GPS: Lat.44° 17' 14" N Long.9° 40' 24" E
mappa
assistenza da riva
non sempre possibile
attenzione
Verificare prima di affrontare la discesa se i passaggi sono ostruiti da tronchi.
siti web con foto
idrometro
lo stesso del del tratto classico- disceso questo tratto che in totale è di 900 m a livello 2,0
descrizione
Parte alta del percorso classico del torrente Gottero. Bellissimo percorso riservato a canoisti molto esperti, in una gola selvaggia stretta tra due pareti di roccia.
Obbligatoria la ricognizione preventiva per verificare la presenza di alberi . Estremamente difficile se non impossibile abbandonare la discesa. Proprio in corrispondenza del ponte stradale sequenza di passaggi obbligati non visionabili dal fiume. In particolare salto di tre metri da effettuare al centro-sinistra e scivolo finale di cinque metri con ingresso a destra e uscita molto stretta Superato il ponte le rapide ostruite, i passaggi complicati e strettoie continuano fino ad arrivare all' imbarco della parte classica .

Obbligatoria la ricognizione preventiva per verificare la presenza di alberi . Estremamente difficile se non impossibile abbandonare la discesa. Proprio in corrispondenza del ponte stradale sequenza di passaggi obbligati non visionabili dal fiume. In particolare salto di tre metri da effettuare al centro-sinistra e scivolo finale di cinque metri con ingresso a destra e uscita molto stretta Superato il ponte le rapide ostruite, i passaggi complicati e strettoie continuano fino ad arrivare all' imbarco della parte classica .
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.