fiume Tonno:Tonno - ponte della strada per Senarega
regione Liguria
(GE)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Una perla. Torrente selvaggio, incassato, spettacolare ad alta pendenza con salti e cascate. Forse il più bel percorso della Liguria, di primo livello. Una vera avventura.
- aggiornato al2008-04-12
- gradoIV+VV+
- distanza3,5 Km
- tempo previsto2 e mezza Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata5 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo miglioredoppo piogge abbondanti
- livello
- fiumi viciniBrevenna; Rio dell'Orso di Senarega; Laccio; Pentemina; Scrivia
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Impegnativo. Giunti al paese di Tonno in alta val Brevenna( GE) bisogna seguire con le canoe in spalla un sentiero che mena a un vecchio mulino abbandonato, oltrepassando un piccolo affluente di destra. Il segnavia è rappresentato da due pallini gialli. Attenzione: giunti a una radura, dopo una panchina, seguire il sentiero in discesa a destra ( freccia gialla su un albero ). Durata circa 20 minuti. Si arriva a monte del mulino e di una confluenza. Ci si imbarca sopra due spettacolari cascate.
sbarco
al ponte della strada, vicino a una casa bianca, a monte della confluenza del Rio dell'Orso di Senarega. Da quel punto inizio il torrente Brevenna.
assistenza da riva
gola inaccessibile. Passaggi tutti assicurabili
attenzione
A circa due trezi del percorso, cascata impraticabile di circa 10 metri da trasbordare a sinistra tramite un sentiero accennato. Verso la fine salto con catino parzialmente ostruito e controroccia. Attenzione ai ritorni con livello alto.
idrometro
al ponte di sbarco, il basamento deve essere ricoperto per un terzo per un livello ottimale. Se il basamento è ricoperto per un quarto è basso, se invece il basamento è ricoperto per metà il livello è alto. Non imbarcarsi se il basamento è tutto sommerso.
locals di riferimento
Paolo Romairone dell'extreme kayak
descrizione
Perla liquida di rara bellezza come raro è trovarvi il livello giusto. Solo per canoisti esperti, amanti di novità e delizie. Percorso al top.

[Piero Bertoni]

[Francesco Balducci alla "esse"]
[Piero Bertoni]
[Francesco Balducci alla "esse"]
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.