fiume Graveglia:Orrido di Pian di Fieno - Frisolino
regione Liguria
(GE)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
divertente percorso d'acqua selvaggia con stretta gola spettacolare a tre quarti del percorso.
- aggiornato al2012-11-05
- gradoIII+IVIV+
- distanza3 Km
- tempo previstocirca 1 ora e 30 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioredopo piogge abbondanti
- livello
- fiumi viciniReppia; Lavagna; Sturla; Cicana
- imbarcazioniKayak |
imbarco
subito a valle della cascata impraticabile visibile dal ponte, a monte del bivio per Nascio, in località Pian di Fieno
sbarco
al ponte di Frisolino, a valle della stretta gola visibile dalla strada in prossimità di una cava.
assistenza da riva
sempre possibile, tranne che nella parte finale della stretta gola.
attenzione
tronco di traverso poco dopo la partenza ( segnalazione del 09/12/2009 );
sbarramento alto un metro da saltare sul naso roccioso nel mezzo; alto sbarramento da saltare a sinistra;
gola sinuosa e stretta ostruita da un grosso tronco (presente da almeno un anno sino alla data di questa discesa 09/12/2009)
La gola purtroppo va trasbordata se il livello è alto. Provvederemo a togliere il tronco in breve tempo! Il tronco è stato eliminato nella forra nel 2011. Visionare comunque dall'alto prima di imbarcarsi.
Altro sbarramento da saltare al centro poco a valle.
sbarramento alto un metro da saltare sul naso roccioso nel mezzo; alto sbarramento da saltare a sinistra;
gola sinuosa e stretta ostruita da un grosso tronco (presente da almeno un anno sino alla data di questa discesa 09/12/2009)
La gola purtroppo va trasbordata se il livello è alto. Provvederemo a togliere il tronco in breve tempo! Il tronco è stato eliminato nella forra nel 2011. Visionare comunque dall'alto prima di imbarcarsi.
Altro sbarramento da saltare al centro poco a valle.
idrometro
Carasco 1,25 min ma è meglio Panesi 0,4 min
locals di riferimento
Francesco Balducci tel 3489334463
descrizione
Bel percorso d'acqua selvaggia stranamente poco conosciuto e frequentato. Bellissima forra centrale corta ma spettacolare, da poco sgombra da ostacoli.
Da associare eventualmente con la discesa del Reppia suo genitore di destra. Imbarco spettacolare.
Da associare eventualmente con la discesa del Reppia suo genitore di destra. Imbarco spettacolare.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.