fiume Posada:Loc.Orvile (Pineta) - Ponte SS131
regione Sardegna
(NU)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Fiume facile e bello da un punto di vista paesaggistico. Consigliato agli amanti del bird watching
- aggiornato al2007-10-15
- gradoI
- distanza12 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreTutto l'anno
- livello
- fiumi vicini
- imbarcazioniKayak | Canoa | Canoe chiuse | Sit On Top |
imbarco
Presso la Pineta in Loc. Orvile
sbarco
Spiaggia loc.Orvile (a ridosso della Pineta dell'imbarco)
siti web per approfondire
siti web con foto
idrometro
locals di riferimento
Daniele Bianchini 347.0603582 wildwav3@yahoo.it
descrizione
Il Rio Posada è sicuramente uno dei posti più suggestivi dove pagaiare.
Si arriva uscendo sulla SS 131 presso lo svincolo per Posada e si prosegue seguendo le indicazioni per la località Orvile, stesso discorso vale se si arriva con la 125 con l'unica differenza che le indicazioni per Orvile sono direttamente sulla strada, senza dover effettuare deviazioni di sorta.
Lasciate le auto in pineta, ci si imbarca agevolmente lungo le rive sabbiose vicino alla spiaggia.
Il fiume si divide in due rami principali che si ricongiungono in prossimità del ponte della 125, offrendo la possibilità di vedere il fiume seguendo 2 strade diverse. Da questa divisione si generano poi molti piccoli "corridoi" che danno la possibilità di vedere scorci diversi di Posada visibile in lontananza grazie alla torre del Castello della Fava.
La ricongiunzione dei due rami, genera un tratto di fiume molto largo che si restringerà appena superato il ponte della 125 dove il fiume stringe di nuovo e la natura, rigogliosa e lussureggiante, si getta nelle acque creando uno scenario stupendo.
La pagaiata sarà arricchita dalla presenza di vari uccelli come il Cormorano e l'Airone, ma sarà la presenza del Gruccione a rendere bellissima l'escursione. Il Gruccione è difatti uno dei volatili con i colori più belli d'Europa, colori che spaziano dal blu, al verde al rosso creando dei giochi unici.
Il nostro pagaiare placido terminerà sotto il ponte della 131 dove la vegetazione creerà dei passaggi molto difficili da superare. Si tornerà indietro magari scegliendo il ramo opposto a quello scelto all'andata.
Il percorso di andata e ritorno è di circa 12 km complessivi.
Si arriva uscendo sulla SS 131 presso lo svincolo per Posada e si prosegue seguendo le indicazioni per la località Orvile, stesso discorso vale se si arriva con la 125 con l'unica differenza che le indicazioni per Orvile sono direttamente sulla strada, senza dover effettuare deviazioni di sorta.
Lasciate le auto in pineta, ci si imbarca agevolmente lungo le rive sabbiose vicino alla spiaggia.
Il fiume si divide in due rami principali che si ricongiungono in prossimità del ponte della 125, offrendo la possibilità di vedere il fiume seguendo 2 strade diverse. Da questa divisione si generano poi molti piccoli "corridoi" che danno la possibilità di vedere scorci diversi di Posada visibile in lontananza grazie alla torre del Castello della Fava.
La ricongiunzione dei due rami, genera un tratto di fiume molto largo che si restringerà appena superato il ponte della 125 dove il fiume stringe di nuovo e la natura, rigogliosa e lussureggiante, si getta nelle acque creando uno scenario stupendo.
La pagaiata sarà arricchita dalla presenza di vari uccelli come il Cormorano e l'Airone, ma sarà la presenza del Gruccione a rendere bellissima l'escursione. Il Gruccione è difatti uno dei volatili con i colori più belli d'Europa, colori che spaziano dal blu, al verde al rosso creando dei giochi unici.
Il nostro pagaiare placido terminerà sotto il ponte della 131 dove la vegetazione creerà dei passaggi molto difficili da superare. Si tornerà indietro magari scegliendo il ramo opposto a quello scelto all'andata.
Il percorso di andata e ritorno è di circa 12 km complessivi.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.