fiume Sessera:Diga delle Mischie - Ponte Romano
regione Piemonte
(BI)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bellissimo torrente alpino, scorre ingolato con numerosissime rapide. Una delle più belle discese della Valsesia. Difficile trovare l'acqua a causa della diga
- aggiornato al2014-05-05
- gradoIV+VV+
- distanza4,20 Km
- tempo previsto2,5 Ore
- pendenza42 m/Km
- stelle WildWater
- portata9 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo miglioreinizio primavera, o dopo buone precipitazioni
- livello
- fiumi viciniSessera inferiore, Strona di Postua, Cervo, Mastallone, Sesia e suoi affluenti
- imbarcazioniKayak |
imbarco
Circa 500 metri a valle della Diga delle Mischie. Risalite la strada sterrata del Sessera alto, meglio con furgone o mezzo alto. Arriverete ad un cancello in ferro verde, 80 metri prima c'è uno slargo in corrispondenza di una madonnina, da li parte il sentiero che in meno di 10 minuti vi porta all'imbarco pochi metri a valle di un ponticello in cemento.
GPS: Lat.45° 42' 02" N Long.8° 05' 35" E
GPS: Lat.45° 42' 02" N Long.8° 05' 35" E
sbarco
Al ponte della Babbiera, conosciuto come ponte romano che troverete risalendo la valle.
GPS: Lat.45° 40' 51" N Long.8° 07' 03" E
GPS: Lat.45° 40' 51" N Long.8° 07' 03" E
mappa
assistenza da riva
La strada scorre sempre a sx ma molto in alto. Si avvicina solo negli ultimi 500 metri.
attenzione
due rapide sono state trasbordate, la prima per difficoltà oggettiva a fare sicura in quanto difficilmente raggiungibile, la seconda è l'ingresso ad un passaggio in gola con forte ritorno.
idrometro
nessuno, però se il tratto del Sessera medio è navigabile, potete tranquillamente avventurarvi in quest'esperienza
descrizione
Se nel Sessera medio trovate il giusto livello e volete qualcosa di più, il percorso alto è quello che fa per voi in quanto le caratteristiche sono simili anche se i passaggi sono più puliti e generalmente il letto è più stretto. La lontananza dalla strada è sicuramente un valore aggiunto alla discesa in questa magnifica gola.
Quando arrivate al cancello, fate manovra tornate indietro fino alla madonnina nella curva e da li scorgerete il sentiero.
Il fiume parte subito bene, se siete affiatati potete fare quasi tutte le rapide a vista. Fermatevi magari dove non vedete. Le sponde seppur ingolate, sono percorribili almeno da un lato. Qualche rapida presenta dei sifoni, non pericolosi se individuati prima. Gran bella discesa, forse il TOP della valsesia
Quando arrivate al cancello, fate manovra tornate indietro fino alla madonnina nella curva e da li scorgerete il sentiero.
Il fiume parte subito bene, se siete affiatati potete fare quasi tutte le rapide a vista. Fermatevi magari dove non vedete. Le sponde seppur ingolate, sono percorribili almeno da un lato. Qualche rapida presenta dei sifoni, non pericolosi se individuati prima. Gran bella discesa, forse il TOP della valsesia
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.