fiume Platano (Bianco):Stazione ferroviaria di Balvano - Confluenza con il Melandro
regione Basilicata
(MT)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Torrente raramente percorribile che scorre in una bellissima gola completamente disabitata e impervia dominata dal villaggio di Ricigliano.
- aggiornato al2011-01-17
- gradoIIIII
- distanza8 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza9.5 m/Km
- stelle WildWater
- portata3 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquamediocre
- periodo miglioreinverno - primavera
- livello
- fiumi viciniMelandro; Tanagro; Bianco; Sele; Calore Lucano
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Si percorre la A3, si esce a Sicignano e si imbocca la N94 direzione Buccino, Adria, Balvano e poi Ricigliano; imbarco al ponte della Stazione.
GPS: Lat.40° 39' 11" N Long.15° 29' 49" E
GPS: Lat.40° 39' 11" N Long.15° 29' 49" E
sbarco
Alla stazione ferroviaria di Romagnano al Monte.
Dalla stazione una strada sale a Romagnano nuovo, mentre per il paese vecchio (chiuso) occorre deviare sulla destra poco prima del nuovo insediamento. La vista del paese fantasma e della valle sottostante vale assolutamente la pena.
GPS: Lat.40° 36' 36" N Long.15° 26' 49" E
Dalla stazione una strada sale a Romagnano nuovo, mentre per il paese vecchio (chiuso) occorre deviare sulla destra poco prima del nuovo insediamento. La vista del paese fantasma e della valle sottostante vale assolutamente la pena.
GPS: Lat.40° 36' 36" N Long.15° 26' 49" E
mappa
assistenza da riva
non possibile
attenzione
Nonostante a monte non ci siano villaggi particolarmente grandi il torrente presenta molti residui e sporcizia sulle rive evidenziati dalle piene anche 3 - 4 m sopra il livello sui rami degli alberi.
idrometro
60 (presso il ponte dello sbarco)
descrizione
Torrente semplice ma con caratteristiche scenografiche particolarmente interessanti che lo fanno assomigliare ad un Lao in miniatura. Di quest'ultimo è meno rigoglioso e più aspro.
In caso di piena deve essere affrontato con molta soggezione in quanto presenta grossi sifoni, conformazioni spesso nicchiate, e la struttura della montagna non consente di uscire.
Purtroppo come descritto nelle segnalazioni ci sono residui un po' dappertutto e ciò contrasta con la scarsa antropizzazione della valle. Inoltre in alcuni tratti si avverte anche la presenza di scarichi fognari forse dovuti ad allevamenti.
A metà percorso si arriva in prossimità di un bellissimo ponte romano.
Discesa godibilissima anche per principianti.
Attenzione ogni tanto alla presenza di tondini.


In caso di piena deve essere affrontato con molta soggezione in quanto presenta grossi sifoni, conformazioni spesso nicchiate, e la struttura della montagna non consente di uscire.
Purtroppo come descritto nelle segnalazioni ci sono residui un po' dappertutto e ciò contrasta con la scarsa antropizzazione della valle. Inoltre in alcuni tratti si avverte anche la presenza di scarichi fognari forse dovuti ad allevamenti.
A metà percorso si arriva in prossimità di un bellissimo ponte romano.

Discesa godibilissima anche per principianti.
Attenzione ogni tanto alla presenza di tondini.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.