fiume Anza:Ceppo Morelli - Calasca
regione Piemonte
(VB)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
gola boschiva la prima parte, letto ampio in valle aperta la seconda
- aggiornato al2009-06-19
- gradoIII+IVIV+(V+)(VI)
- distanza10 Km
- tempo previsto6 Ore
- pendenza30 m/Km
- stelle WildWater
- portata15 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioredisgelo/forti piogge
- livello
- fiumi viciniOvesca
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
1° imbarco al ponte per il campo sportivo di Ceppo Morelli
2° imbarco alla centralina sotto la chiesetta di Croppo
3°imbarco allo sbarramento di Battiggio
2° imbarco alla centralina sotto la chiesetta di Croppo
3°imbarco allo sbarramento di Battiggio
sbarco
All'invaso di Calasca
assistenza da riva
sempre possibile
attenzione
Qualche guado, 500 metri difficilissimi ma facilmente trasbordabili.
idrometro
locals di riferimento
Fabio3470422888
descrizione
L'imbarco più alto è a Ceppo Morelli, da qui belle rapide ed un guado fino ad un ponte pedonale di ferro verde, conviene fermarsi qui, poco oltre un'altro guado che porta ad una cava annuncia la lunga rapida difficilissima.Si può trasbordare comodamente sulla sponda dx lungo una gippabile della cava,dopo 10 minuti si può rientrare in acqua.Ci si può imbarcare anche qui,ma sull'altra sponda, come riferimento sulla strada salendo, poco prima della chiesetta di Croppo c'è uno sterrato che porta ad una centralina, l'imbarco è agevole.Da qui all'invaso di Battiggio si susseguono belle rapide ed un paio di guadi comodi da trasbordare.Dopo l'invaso comincia il cosiddetto tratto classico con rapide lunghe, un passaggio con ritorno all'altezza di Pontegrande, una rapida un pò sporca e la rapida della frana(la più difficile del tratto) fino ad arrivare all'invaso della diga.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.