fiume Anza:calasca - castiglione
regione Piemonte
(VB)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Gola spettacolare di un fiume massacrato dall'energia pulita.
Informarsi bene sui livelli prima, perchè i pesanti prelievi a scopi idroelettrici rendono il fiume impercorribile gran parte dell'anno.
- aggiornato al2007-02-23
- gradoIV+V+VI
- distanza4,5 Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza30 m/Km
- stelle WildWater
- portata10 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo migliore
- livello
- fiumi vicinitoce;diveria;isorno
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
sotto la diga di calasca sponda dx
sbarco
ponte pedonale in pietra di colombetti (la risalita dal fiume alla strada è molto lunga e faticosa)
assistenza da riva
sempre possibile a piedi. Ma attenzione: dalla gola è impossibile uscire se non in pochi punti prestabiliti.
attenzione
subito dopo il ponte di sbarco impraticabile , per l'uscita prevedere l'uso di corde.
idrometro
descrizione

La discesa è a vista sul IV fino ad una passerella in metallo (possibile uscita lunga e faticosa), poi la musica cambia:
un primo salto presenta il catino ingombro di sassi, valutare, segue lunga rapida che può essere difficilissima o impraticabile a seconda del livello.

Dopo le difficoltà rimangono elevate fino a che la gola si stringe molto ( attenzione ad eventuali tronchi) l'ultima rapida è un bellissimo scivolo, poi calma fino al ponte.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.