fiume Troncalosso:confine regionale con toscana - San Benedetto in Alpe
regione Emilia Romagna
(FO)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Nasce in toscana, dove scende dal passo del Muraglione, entra in romagna e forma, con il torrente Acquacheta, di dantesca memoria, il fiume Montone. Una perla di adrenalina romagnola
- aggiornato al2010-02-22
- gradoIVV
- distanza3 Km
- tempo previsto2 la prima volta Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata3 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreautunno, inverno e primavera dopo pioggeabbondanti
- livello
- fiumi viciniMontone, Rabbi, Campigno (strada da s. Benedetto per Marradi, Bidenti
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
molto comodo, 3-4 km. sopra S. Benedetto in Alpe c'è il confine con la Toscana, parcheggio dopo casa sulla sinistra, sentiero a monte della casa 100 m.
sbarco
a S. Benedetto (ponte del ristorante al laghetto) all'imbarco del Montone su cui si può proseguire fino a Bocconi (cascata della Brusia)
assistenza da riva
la strada che da S. Benedetto va al passo Muraglione segue il fiume dall'alto
attenzione
attenzione ai tronchi e ai rovi ad altezza occhi. Bisogna essere massimo in 4 per le morte piccole, il letto stretto e la pendenza
siti web per approfondire
siti web con foto
idrometro
verso valle il Montone deve essere evidentemente in piena.
All'imbarco deve essere navigabile, il letto è largo 3-4m e ci devono essere 30-40 cm d'acqua. L'acqua cala velocemente!
All'imbarco deve essere navigabile, il letto è largo 3-4m e ci devono essere 30-40 cm d'acqua. L'acqua cala velocemente!
locals di riferimento
Federico Ricci 3200255184
descrizione
Il Troncalosso, si pùò fare solo dopo piogge
eccezionalmente abbondanti e quando il Montone è parecchio alto. Ha difficoltà di 4 -5, molto angusto pieno di rami e con rapide strette in cui è facile l'incastro. Si parte con un artificiale di 3 m.(centro-destra boffare) un altro di 1m , non pericoloso. Poi c è uno scivolo di circa dieci metri pieno di rocce sporgenti, molto sporco e trasbordato da tutti sulla destra. Attenzione al terreno fradicio che vi frana sotto i piedi (la mia canoa è partita giù per il monte fino al torrente con me dietro in scivolata per 50 m.). Cmq lo scivolo è visibile dalla strada a livello di una cappella votiva. Forse con ancora più acqua si fa!
Seguono qualche rapidella con passaggi obbligati e veloci, piccoli salti, un impraticabile (trasbordo a destra comodo), fino ai tre salti in successione(circa tre, quattro e tre metri) veramente spettacolari e divertenti.

Il secondo, di circa quattro metri, ha un catino ricettivo poco profondo e tende a trattenere ma non è pericoloso, poi segue un toboga che porta al terzo.


Da sotto è possibile filmarli tutti e tre!! Alla fine c'è uno sbarramento artificiale che abbiamo trasbordato, per catino ricettivo basso. Davvero vale la pena!
eccezionalmente abbondanti e quando il Montone è parecchio alto. Ha difficoltà di 4 -5, molto angusto pieno di rami e con rapide strette in cui è facile l'incastro. Si parte con un artificiale di 3 m.(centro-destra boffare) un altro di 1m , non pericoloso. Poi c è uno scivolo di circa dieci metri pieno di rocce sporgenti, molto sporco e trasbordato da tutti sulla destra. Attenzione al terreno fradicio che vi frana sotto i piedi (la mia canoa è partita giù per il monte fino al torrente con me dietro in scivolata per 50 m.). Cmq lo scivolo è visibile dalla strada a livello di una cappella votiva. Forse con ancora più acqua si fa!
Seguono qualche rapidella con passaggi obbligati e veloci, piccoli salti, un impraticabile (trasbordo a destra comodo), fino ai tre salti in successione(circa tre, quattro e tre metri) veramente spettacolari e divertenti.

Il secondo, di circa quattro metri, ha un catino ricettivo poco profondo e tende a trattenere ma non è pericoloso, poi segue un toboga che porta al terzo.


Da sotto è possibile filmarli tutti e tre!! Alla fine c'è uno sbarramento artificiale che abbiamo trasbordato, per catino ricettivo basso. Davvero vale la pena!
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.