fiume Taverone:Tavernelle - Bivio Comano
regione Toscana
(MS)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Bel tratto continuo con molta pendenza. Da effettuarsi quando il tratto classico è alto.
- aggiornato al2007-02-12
- gradoIVIV+
- distanza3,1 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza38 m/Km
- stelle WildWater
- portata5 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioredopo abbondanti piogge- 80-100 mm
- livello
- fiumi viciniMagra, Gordana, Vara, Frigido
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
2-300 metri a monte dell'abitato di Tavernelle in corrispondenza del ponte che sovrasta il torrente
GPS: Lat.44° 18' 21.10" N Long.10° 04' 81.87" E
GPS: Lat.44° 18' 21.10" N Long.10° 04' 81.87" E
sbarco
Al ponte dopo il bivio per Comano- oppure potete continuare sul tratto classico del Taverone-
GPS: Lat.44° 17' 04.30" N Long.10° 04' 38.98" E
GPS: Lat.44° 17' 04.30" N Long.10° 04' 38.98" E
mappa
assistenza da riva
Strada sempre a dx
attenzione
Tratto con molta pendenza, a volte un po ingolato. Possibili tronchi o rami.
idrometro
http://www.meteoliguria.it/dati_osservati/esempio.html?staz=CAL1?para=
é l'idrometro del Magra 2,00 dovrebbe essere OK per q uesto tratto
é l'idrometro del Magra 2,00 dovrebbe essere OK per q uesto tratto
descrizione
Al ponte dell'imbarco il livello Vi sembrerà basso ed il percorso un po un fosso. Percorsi 200 metri da una gola a sx entrerà un affluente che ne raddoppia la portata e renderà decisamente piacevole la discesa.
Altri 200 metri circa e la pendenza aumenta a dx vedrete una casa è la rapida del mulino. Fattibile previa breve ricognizione. Roccia nicchiata in fondo.
Segue un tratto di circa 2,5 km molto continuo intervallata da golette e bei passaggi. 200 metri a monte del bivio per Montale troverete un artificiale rotto a sx dove di passa senza problemi. Consigliata comunque ispezione per verificare eventiali rami che ostruiscano l'uscita. Dopo avrete il ponticello che porta all'abitato di Montale. Ancora 4-500 metri troverete una bella goletta e raggiungerete l'imbarco classico. Se fin qua siete scesi con livello alto prestate attenzione ai passaggi segnalati nel percorso successivo
Altri 200 metri circa e la pendenza aumenta a dx vedrete una casa è la rapida del mulino. Fattibile previa breve ricognizione. Roccia nicchiata in fondo.
Segue un tratto di circa 2,5 km molto continuo intervallata da golette e bei passaggi. 200 metri a monte del bivio per Montale troverete un artificiale rotto a sx dove di passa senza problemi. Consigliata comunque ispezione per verificare eventiali rami che ostruiscano l'uscita. Dopo avrete il ponticello che porta all'abitato di Montale. Ancora 4-500 metri troverete una bella goletta e raggiungerete l'imbarco classico. Se fin qua siete scesi con livello alto prestate attenzione ai passaggi segnalati nel percorso successivo
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.