Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Albegna:Rocchette di Fazio - Saturnia


regione Toscana (GR)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Fiume in una valle incontaminata, con la possibilità di osservare paesaggi bellissimi. Difficoltà medie ed elevate, data la presenza di una stretta gola rocciosa (strette d’Albegna), numerosi massi, cambi di direzione (con il volume d’acqua giusto difficoltà probabilmente superiori al IV°).
Acqua cristallina e alveo su rocce calcaree bianche, da visitare anche solo per un bagno alle terme di Saturnia!

  • aggiornato al
    2007-01-29
  • grado
    IIIIVV
  • distanza
    9 Km
  • tempo previsto
    3 Ore
  • pendenza
    14 m/Km
  • stelle WildWater
    2_stellaww.gif
  • portata
     A
  • stelle paesaggio
    4_stella.gif
  • temperatura acqua
    fresca
  • qualita' acqua
    buona
  • periodo migliore
    autunno primavera dopo abbondanti piogge
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Fiora (e più lontani Merse, Farma e Orcia)
  • imbarcazioni
    Kayak | Canoe chiuse |

imbarco
possibili 2 diversi imbarchi:
1)Sulla SP117 che collega Semproniano a Rocchette, dopo 300 m dal paesino di Rocchette prendere la sterrata e seguire le indicazioni CAI "Gole dell'Albegna"
2)Dal Ponte sull’Albegna della strada che collega l’abitato di Rocchette di Fazio (Comune di Semproniano) a Usi.
N.B: Il secondo imbarco è più comodo ma preclude la possibilità di percorrere le gole.
GPS:  Lat.42° 44' 14" N  Long.11° 30' 27" W 
sbarco
Al ponte che attraversa l’Albegna a monte dell’abitato di Saturnia, in direzione dell’abitato di “Usi”.
GPS:  Lat.42° 40' 31" N  Long.11° 30' 43" W 
mappa
 
assistenza da riva
Difficile o impossibile nelle gole, possibile sugli altri tratti … ma la strada è lontana
attenzione
Si tratta di un fiume del quale per adesso si hanno ridotte notizie (la presente descrizione si basa su ispezioni a piedi con condizioni di livello insufficiente) pertanto potrebbero esserci pericoli non segnalati e quindi occorre un perfetto affiatamento e occhi sempre aperti. Particolare attenzione alle gole, ove la sezione si riduce moltissimo e le pareti verticali rendono assai difficoltosa l'assistenza da riva e l'eventuale fuga. Circa 100-200 m a valle dello sbarco pericoloso sifone e massi crollati che occludono il fiume.

Nelle vicinanze ci sono i bagni di Saturnia, le più grandi e famose terme della Toscana. Da non perdersi un bagno alle vasche naturali, sotto la cascata.

idrometro
Al Ponte di Montemerano (ad occhio ci vuole un’altezza idrometrica di almeno 1 m) corrispondente all’incirca alla totale sommersione dei basamenti dei piloni del ponte.
Tale ponte si trova più a valle a circa 10 min. di auto dalle bellissime Terme di Saturnia.
L’idrometro appartiene al SIAP e quindi la sua lettura on-line NON è di pubblico dominio.

descrizione
Si tratta del tratto alto (o delle gole dell'Albegna).
Questo tratto è scarsamente frequentato per la rarità delle volte in cui è navigabile (grandi piogge o scioglimento neve sul monte Amiata).
Il livello minimo deve infatti superare di almeno 50 cm il livello che si incontra normalmente e, a meno di grandi piogge, questo livello è difficilmente raggiungibile.
Se si decide di fare le gole occorre porre la massima attenzione anche perchè potrebbero esserci ostacoli non previsti portati dalle piene.

Come indicato poco sopra questo tratto del fiume può essere percorso sfruttando 2 diversi imbarchi:
Con quello più a monte si percorrono le gole IV V (totale 8/9 km), con quello più a valle si evitano le gole e il percorso di III si riduce a 6/7 km.
1)Scendendo verso sud sulla SP117 che collega Semproniano a Rocchette, dopo 300 m dal paesino di Rocchette, si deve prendere una strada sterrata che risale il fiume.
Questa sterrata è parallela all’Albegna (più alta di 30/50 m) e va verso nord. Dopo 1,5/2 km lasciare la macchina appena si vedono le indicazioni del CAI per le “gole”. Da qui 300 /400 m con canoa in spalla si raggiunge il fiume alla confluenza col torrente di sx Calizzano … è dura!!!
2)Oppure più comodamente dal Ponte sull’Albegna della strada che collega l’abitato di Rocchette di Fazio (Comune di Semproniano) a Usi.



Imbarco a valle delle gole
(Imbarco dopo le gole)

Il tratto successivo alle gole non presenta grosse difficoltà e non supera il III ma è comunque molto spettacolare per le rocce bianche e i movimentati passaggi.

(tratto intermedio)


(Sbarco)
Occorre obbligatoriamente sbarcare al ponte che attraversa l’Albegna a monte dell’abitato di Saturnia, in direzione dell’abitato di “Usi” poichè, nel tratto successivo il fiume è sifonato e occluso da massi crollati.

(sifone e sassi crollati)

... e se proprio non c'è acqua vale la pena di fare un bagno termale a 37° nelle acque sulfuree alla cascata del Mulino




Il tratto successivo (normalmente navigabile e con difficoltà non superiori a II) va dal ponte della ss322 di Montemerano fino a Marsiliana: oltre 25 km di fiume in valle isolata e lontano da strade e costruzioni ... un paradiso naturale immerso nella Maremma Toscana.
(descrizione e foto di Enrico Pini)
 
Hanno contribuito a questo report:
Marco Luigi 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.