fiume Tormo:Ponte della paullese a ridosso del Walhalla pub - Tormo paese
regione Lombardia
(LO)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Tratto facile inserito in un bel contesto paesaggistico tipicamente lombardo, acqua pulitissima e trasparente. Fattibile in un primo pomeriggio invernale.
- aggiornato al2009-12-07
- gradoI
- distanza7 Km
- tempo previsto1,6 Ore
- pendenzalieve m/Km
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquaottima
- periodo migliore
- livello
- fiumi viciniAdda
- imbarcazioniKayak | Canoa | Canoe chiuse | Sit On Top |
imbarco
A ridosso del ponte sulla paullese accanto al Walhalla pub - Provenendo da Milano appena passato il Walhalla pub si transita sul ponte del Tormo (attenzione il relativo cartello non esiste), al termine del ponte sulla sinistra c'è una rampa agricola, scendere lì e posteggiare.
GPS: Lat.45° 23' 04" N Long.9° 33' 22" E
GPS: Lat.45° 23' 04" N Long.9° 33' 22" E
sbarco
Sulla riva destra di fronte al laboratorio di un artigiano del ferro all'ingresso della frazione Bocchirale. Da Crema prendere la SS235 direzione Lodi, si giunge a Tormo paese, dopo il ponte sul fiume Tormo, 100 metri a sinistra c'è il posteggio e lo sbarco. Alla Domenica si può posteggiare ma qualora sia aperto il laboratorio credo non sia possibile in quanto l'area è riservata ai clienti. In caso procedere avanti 250 metri e fermarsi al primo prato sulla sinistra da dove ci si può imbarcare.
GPS: Lat.45° 20' 20" N Long.9° 33' 38" E
GPS: Lat.45° 20' 20" N Long.9° 33' 38" E
mappa
assistenza da riva
Facile e sempre possibile, attenzione solo al fango molle sulle sponde
attenzione
1) Appena imbarcati si incontra un ponticello basso che, in caso di maggior portata, bisogna trasbordare
2) Saltino artificiale passabile con poca acqua ma potrebbe creare problemi con più acqua (45°22'48,80'' N - 09°33'04,44'' E)
3) Trasbordo del mulino - trasbordare sulla riva destra, attenzione che le sponde sono alte e sul fondo c'è parecchio fango in cui si sprofonda, è consigliabile utilizzare una sorta di muretto che si trova 50 metri prima del mulino (45 22'00,35'' N- 09 32'54,70''E . Costeggiare a piedi il mulino, appena incrociata la strada imbarcarsi dal posteggio a ridosso del ponte
2) Saltino artificiale passabile con poca acqua ma potrebbe creare problemi con più acqua (45°22'48,80'' N - 09°33'04,44'' E)
3) Trasbordo del mulino - trasbordare sulla riva destra, attenzione che le sponde sono alte e sul fondo c'è parecchio fango in cui si sprofonda, è consigliabile utilizzare una sorta di muretto che si trova 50 metri prima del mulino (45 22'00,35'' N- 09 32'54,70''E . Costeggiare a piedi il mulino, appena incrociata la strada imbarcarsi dal posteggio a ridosso del ponte
siti web con foto
http://www.canoamartesana.it/galleria/galleria.asp?act=foto&idgalleria ...
http://www.canoamartesana.it/galleria/galleria.asp?act=foto&idgaller ...
http://www.canoamartesana.it/galleria/galleria.asp?act=foto&idgaller ...
idrometro
Ponte di Tormo di fronte alle villa settecentesta a circa 100 metri dallo sbarco
descrizione
Il tratto di 6.750 metri si snoda nella campagna aperta in mezzo alla vegetazione lombarda.
Il fiume fa molte curve e meandri ed allarga il suo letto dopo il mulino del paese di Postino. Si rileva una certa corrente con punte di 3 km/h.
L'abbiamo disceso Domenica 12.11.06, c'era acqua sufficiente nonostante il clima secco e poco piovoso. Difficilmente supera gli 1,5 metri di profondità.
Il fondo è ricco di vegetazione fluviale che raramente si impiglia nella pagaia.
Il fiume fa molte curve e meandri ed allarga il suo letto dopo il mulino del paese di Postino. Si rileva una certa corrente con punte di 3 km/h.
L'abbiamo disceso Domenica 12.11.06, c'era acqua sufficiente nonostante il clima secco e poco piovoso. Difficilmente supera gli 1,5 metri di profondità.
Il fondo è ricco di vegetazione fluviale che raramente si impiglia nella pagaia.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.