fiume Soça:Zmuklica - Sotocje
regione Slovenia
(IS)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Questo tratto è caratterizzato da un percorso facile e dall'assenza di pericoli. Può essere una buona palestra anche per i non esperti.
Il Soça, insieme ai suoi affluenti (il più conosciuto è il Koritnica) forma il complesso fluviale del Soça. In totale oltre 50 km di acque smeraldine che rappresentano la perla europea del acqua bianca.
ATTENZIONE: proprio per la sua natura carsica occorre non sottovalutare i pericoli (specie con livelli alti) per la presenza di nicchie, sifoni, ecc.
(Quando entra in italia cambia nome in ISONZO.
Oltre all’interesse legato al ww il bacino del Soça/Isonzo raccoglie memorie storiche di grande interesse.
Questo tratto è caratterizzato da un percorso facile e dall'assenza di pericoli. Può essere una buona palestra nche per i non esperti.
- aggiornato al2006-09-13
- gradoIII
- distanza3 Km
- tempo previsto0,5 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo migliore
- livello
- fiumi viciniKoritnica
- imbarcazioniKayak | Canoa | Hydrospeed | Canoe chiuse | Hot Dog |
imbarco
Zmulica: Parcheggio in prossimità di una antica teleferica per il trasporto tronchi. Wc chimico e segnaletica sono le caratteristiche comuni a tutti gli imbarchi/sbarchi del complesso del Soça.
Prendere il sentiero/scala che conduce alla sponda dx del fiume
Prendere il sentiero/scala che conduce alla sponda dx del fiume
sbarco
Sotocje presso il Camping Kovac. (Lasciare la macchina FUORI del campeggio, appena prima dell'ingresso)
assistenza da riva
Sempre possibile
attenzione
Invece di imbarcarvi immediatamente risalite il sentiero, fino a quando non arrivate all'inizio della rapida. Da questo punto si può pagaiare, risalendo il Soça, fino a dentro la goletta che rappresenta l'ultima parte del tratto precedente.
Questo tratto è ben visibile da un ponte di corde (e questa ispezione può essere utile se si vuol fare il tratto in questione). Per raggiungere il ponte occorre proseguire a piedi dal parcheggio di Zmuklica per circa 100/200 metri. Prendere poi il sentiero che scende verso il fiume fino a raggiungere il ponte sospeso (ben visibile anche dalla strada).
Questo tratto è ben visibile da un ponte di corde (e questa ispezione può essere utile se si vuol fare il tratto in questione). Per raggiungere il ponte occorre proseguire a piedi dal parcheggio di Zmuklica per circa 100/200 metri. Prendere poi il sentiero che scende verso il fiume fino a raggiungere il ponte sospeso (ben visibile anche dalla strada).
siti web per approfondire
siti web con foto
idrometro
fare riferimento all'idrometro sul Soça di Cezsoski verificabile all'indirizzo:
http://www.arso.gov.si/vode/podatki/amp/index.html
Si considerano i seguenti riferimenti (per tutto il complesso fluviale):
50 - 80 basso
80 -120 medio
120 - 160 alto
Oltre ... occhio, attenzione, ecc.
http://www.arso.gov.si/vode/podatki/amp/index.html
Si considerano i seguenti riferimenti (per tutto il complesso fluviale):
50 - 80 basso
80 -120 medio
120 - 160 alto
Oltre ... occhio, attenzione, ecc.
descrizione

(cartina del Soça e della Koritnica)
Questo tratto è percorribile anche dai non esperti.
Non ci sono pericoli come nicchie o sifoni e l'unico passaggio che potrebbe rappresentare una qualche difficoltà è costituito dalla rapida che si affronta immediatamente alla partenza.
Non c'è niente da segnalare (solo qualche breve rapida) fino all'arrivo.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.