fiume San bernardino:sbarramento a monte di Rovegro - centralina Cossogno
regione Piemonte
(VB)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Gola molto stretta, in alcuni punti ci si senti avvolti dal granito, acqua cristallina, molto simile all'orrido del Cannobino.
- aggiornato al2010-04-20
- gradoIV+
- distanza4-5 Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portataA
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo miglioreprimavera
- livello
- fiumi vicinisan Giovanni, Cannobino, Strona
- imbarcazioniKayak |
imbarco
corrisponde allo sbarco del tratto alto.si parcheggia in uno spiazzo in prossimità di un lavatio, dopo il paese di Rovegro, si segue la scallinata vicino alla condotta che arriva al fiume,ci si imbarca sotto lo sbarramento.
sbarco
andare su lato sx del fiume, a Cossogno seguire una strada che porta a una centralina, a un certo punto diventa privata e sbarrata. parcheggiare.
assistenza da riva
impossibile
attenzione
-non entrare con livello alto!
-possibile trovare tronchi incastrati, in alcuni punti potrebbe essere molto difficile trasbordare
-possibile trovare tronchi incastrati, in alcuni punti potrebbe essere molto difficile trasbordare
siti web per approfondire
siti web con foto
idrometro
all'imbarco l'acqua deve sfiorare tutto il fronte dello sbarramento
descrizione
dopo qualche rapida di riscaldamento il fiume entra in una gola con pareti verticali e si incontra il primo passaggio, un imbuto obbligato,con livello trovato IV, con più acqua forma forte ritorno, diventa difficoltoso lo sbarco e far sicura, molto difficile trasbordare.
si prosegue con qualche rapida incastrosa, sul IV grado,fino a un passaggio da trasbordare, per la presenza di un grosso tronco di traverso,trasbordo a sx. il fiume continua in una gola bellissima, in alcuni punti è largo un paio di metri e il sole sparisce. attenzione a una rapida che crea una S, con pericoloso sifone al centro, da noi trasbordata molto facilmente nel canaletto a sx.
più avanti fare attenzione a un altro tronco di traverso, impossibile aggirarlo sulla riva, noi siamo passati tranquillamente sotto, dal lato sx.
usciti dalla goletta entra una cascata a sinistra e avvistate un ponte romano, posto incantevole...
appena dopo il ponte romano, rapida di IV+, termina con imbuto da booffare a dx, eventualm facile trasbordo e assistenza a sx.
dopo poco si esce dalla gola e ci si avvicina allo sbarco, quando avvistate il laghetto sotto la centralina di sbarco fate molta attenzione a una lastra larga tutto il fiume che crea sifone, trasbordo. arrivati alla centralina noi siamo usciti da una scala a pioli e scavalcato il cancello che entra in centrale, è proprietà privata, fate attenzione non abbiamo trovato nessuno, ma potrebbero fare storie.
La gola è bellissima!ma canoisticamente, non è niente di eccezionale, può essere una soluzione se il tratto classico più alto ha poca acqua.
attenzione che una volta entrati non è possibile raggiungere la strada fino alla fine della gola! tutti i passaggi sono ispezionabili.
si prosegue con qualche rapida incastrosa, sul IV grado,fino a un passaggio da trasbordare, per la presenza di un grosso tronco di traverso,trasbordo a sx. il fiume continua in una gola bellissima, in alcuni punti è largo un paio di metri e il sole sparisce. attenzione a una rapida che crea una S, con pericoloso sifone al centro, da noi trasbordata molto facilmente nel canaletto a sx.
più avanti fare attenzione a un altro tronco di traverso, impossibile aggirarlo sulla riva, noi siamo passati tranquillamente sotto, dal lato sx.
usciti dalla goletta entra una cascata a sinistra e avvistate un ponte romano, posto incantevole...
appena dopo il ponte romano, rapida di IV+, termina con imbuto da booffare a dx, eventualm facile trasbordo e assistenza a sx.
dopo poco si esce dalla gola e ci si avvicina allo sbarco, quando avvistate il laghetto sotto la centralina di sbarco fate molta attenzione a una lastra larga tutto il fiume che crea sifone, trasbordo. arrivati alla centralina noi siamo usciti da una scala a pioli e scavalcato il cancello che entra in centrale, è proprietà privata, fate attenzione non abbiamo trovato nessuno, ma potrebbero fare storie.
La gola è bellissima!ma canoisticamente, non è niente di eccezionale, può essere una soluzione se il tratto classico più alto ha poca acqua.
attenzione che una volta entrati non è possibile raggiungere la strada fino alla fine della gola! tutti i passaggi sono ispezionabili.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.