fiume Pesio:Certosa Pesio - località Vigna Area di sosta SP 42
regione Piemonte
(CN)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Continuazione del tratto a monte, meno selvaggio ed isolato ma scorre per la maggiorate in zona boschiva tranne, quando attraversa l'abitato di San Bartolomeo che presenta le rapide più impegnative. Il percorso è in zona di pesca, quindi percorribile da ottobre o in primavera al martedì ed al venerdì
- aggiornato al2014-11-15
- gradoIVIV+
- distanza7 Km
- tempo previsto1,5 Ore
- pendenza23 m/Km
- stelle WildWater
- portata15 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquaottima
- periodo miglioredisgelo primaverile o dopo piogge
- livello
- fiumi viciniStura di Demonte, Ellero, Corsaglia, Vermenagna, Casotto, Gesso, Tanaro
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
SP. 42 a Certosa Pesio, subito a monte dello scivolo artificiale percorribile
GPS: Lat.44° 14' 23" N Long.7° 39' 44" E
GPS: Lat.44° 14' 23" N Long.7° 39' 44" E
sbarco
località Vigna su Sp 42 sette km a valle all'altezza dell'area di sosta sul fiume. Conviene sbarcare a dx prima del ponte.
GPS: Lat.44° 17' 39" N Long.7° 40' 23" E
GPS: Lat.44° 17' 39" N Long.7° 40' 23" E
mappa
assistenza da riva
la sp 42 è sempre nelle vicinanze
attenzione
300 metri dopo l'imbarco c'è la rapida più impegnativa la "Catarratta del Pesio" Da percorrere previa ricognizione e sicura a valle.
E' possibile imbarcarsi 200 metri a valle
E' possibile imbarcarsi 200 metri a valle
idrometro
locals di riferimento
Demetrio Bifano, Michele Gramaglia
descrizione
con livello medio alto il percorso è molto continuo, divertente, ci sono bei buchi da evitare in tutto il percorso, specialmente nel tratto da San Bartolomeo allo sbarco.
Se avete un livello corretto per le vostre capacità, merita imbarcarsi a Certosa Pesio. Dopo lo scivolo che è una "fucilata innocua" arriverete dopo 200 metri alla rapida della cataratta, ispezione ed eventuale sicura/trasbordo a sx.
Il torrente poi passerà in zona boschiva fino all'abitato di San Bartolomeo, qui la pendenza aumenta, ci sono delle belle soglie, visibili dalla strada.Troverete anche uno scivolo artificiale percorribile a centro sx. subito dopo tenete sa sx per evitare qualche buco. Passato l'abitato tornerete zona boschiva e con livelli alti avrete rapide impegnative e potenti, con buchi che possono tenere.
Lo sbarco è dove indicato. Circa a 2/3 della discesa su SP 42 troverete l'idrometro segnalato che è collegato in rete. Buona discesa.
Se avete un livello corretto per le vostre capacità, merita imbarcarsi a Certosa Pesio. Dopo lo scivolo che è una "fucilata innocua" arriverete dopo 200 metri alla rapida della cataratta, ispezione ed eventuale sicura/trasbordo a sx.
Il torrente poi passerà in zona boschiva fino all'abitato di San Bartolomeo, qui la pendenza aumenta, ci sono delle belle soglie, visibili dalla strada.Troverete anche uno scivolo artificiale percorribile a centro sx. subito dopo tenete sa sx per evitare qualche buco. Passato l'abitato tornerete zona boschiva e con livelli alti avrete rapide impegnative e potenti, con buchi che possono tenere.
Lo sbarco è dove indicato. Circa a 2/3 della discesa su SP 42 troverete l'idrometro segnalato che è collegato in rete. Buona discesa.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.