fiume Pesio:Sentiero all'interno del parco - Certosa di Pesio
regione Piemonte
(CN)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Spendido torrente del cuneese. Una vera chicca. E' praticamente una rapida unica costante, con 5 grossi passaggi da valutare, estremamente piacevole, di manovra e tecnicamente spledido. Solo il tratto successivo alle golette presenta una raschiera di 300 mt. poco in sintonia con il resto del fiume.
Paesaggio veramente notevole. Uno dei parchi più belli del Piemonte. Nessuna antropizzazione, gola boschiva, estremamente varia la flora.
Acqua limpida, letto per la maggior parte piatto con massi regolari. Le golette sono brevi granitiche e con la classica conformazione pool and drop.
- aggiornato al2018-05-01
- gradoIVV
- distanza2.5 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza60 m/Km
- stelle WildWater
- portata2 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquaottima
- periodo miglioredopo pioggie
- livello
- fiumi viciniStura di Demonte, Ellero, Corsaglia, Vermenagna, Casotto.
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Dalla CERTOSA DI PESIO risalire l'intero percorso del fiume fino all'area camper, superare la sbarra per 700 mt canoa in spalla.
GPS: Lat.44° 13' 14" N Long.7° 39' 47" E
GPS: Lat.44° 13' 14" N Long.7° 39' 47" E
sbarco
Dopo lo scivolo della CERTOSA sulla sx opure 200 mt dopo la successiva rapida di V a S sbarcare sempre a sx.- possibile anche 50 m prima dello scivolo a dx.
GPS: Lat.44° 14' 64" N Long.7° 39' 37" E
GPS: Lat.44° 14' 64" N Long.7° 39' 37" E
mappa
siti web con foto
idrometro
https://riverzone.eu/mobile?q=208 min 1,30 max 1,50 . E' stato percorso anche a 1,70 ma le caratteristiche non rientrano più in questa scheda
descrizione
Un vero gioiello in tutti i sensi. Se percorso con l'acqua giusta può offrire grandi sensazioni. E' percorribile il Martedì e il Venerdì. I guardiaparco si sono dimostrati molto disponibili, si trovano al punto informazione 100 mt a valle del II° ponte.
Attenzione che la strada in riva dx orografica non è percorribile dai camper ,ma solo dalle automobili.
Al secondo ponte si trova una splendida area di sosta Camper che serve da base di partenza per imboccare il sentiero del parco e dirigersi all' imbarco.
1. 300 mt dopo l' imbarco subito passaggio di V
2. Goletta: composta da 4 passaggi in successione ( 1 V e 3 IV ) in circa 200 mt. Rapida di ingresso, passaggio finale della rapida a monte del ponte, pozza e successivo passaggio a sx, breve laghetto e scivolo di chiusura proprio sotto il ponte.
3. Scivolo artificiale proprio sotto il ponte della CERTOSA
5. Rapida di V a S (curva dx, curva sx) 200 mt dopo lo scivolo in prossimità del caseggiato che si vede sulla strada, valutare attentamente.
Attenzione che la strada in riva dx orografica non è percorribile dai camper ,ma solo dalle automobili.
Al secondo ponte si trova una splendida area di sosta Camper che serve da base di partenza per imboccare il sentiero del parco e dirigersi all' imbarco.
1. 300 mt dopo l' imbarco subito passaggio di V
2. Goletta: composta da 4 passaggi in successione ( 1 V e 3 IV ) in circa 200 mt. Rapida di ingresso, passaggio finale della rapida a monte del ponte, pozza e successivo passaggio a sx, breve laghetto e scivolo di chiusura proprio sotto il ponte.
3. Scivolo artificiale proprio sotto il ponte della CERTOSA
5. Rapida di V a S (curva dx, curva sx) 200 mt dopo lo scivolo in prossimità del caseggiato che si vede sulla strada, valutare attentamente.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.