fiume Sarca:sbarramento centrale Fie Dro Valle del Sarca - centrale elettrica in disuso di dro
regione Trentino Alto Adige
(TN)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
tratto ripido caratterizzato da numerosi salti e strettoie tra sassi. Numerosi passaggi obbligati richiedono ispezione.
- aggiornato al2018-11-13
- gradoIVIV+
- distanza2 Km
- tempo previsto1.30 Ore
- pendenza25 m/Km
- stelle WildWater
- portata2 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo miglioretutto l'anno
- livello
- fiumi viciniadige; noce; caffaro; avisio
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
a valle dello sbarramento di Fie una scala sul ponte scende fino al fiume, si può arrivare al fiume sia da una sponda che dall'altra del fiume.
sbarco
A monte della centrale di Dro. Dopo aver traversato il Sarca sul ponte davanti all'ingresso della centrale di Fie costeggiare in discesa il corso del fiume sulla sx. orografica tramite la stretta stradellina che costeggia il fiume. Dopo circa 2km. ci si trova in prossimità di un tavolino da picnic con accanto un grande masso da qui un sentiero conduce al fiume in 3 min.
assistenza da riva
si sempre, numerosi passaggi sono visionabili anche dalla strada
attenzione
Attenzione a circa metà un passaggio pericoloso e impraticabile caratterizzato da un grande masso quadrato nel centro del fiume. Attenzione! 200mt. prima dello sbarco sul passaggio della briglia rotta (una grande briglia artificiale rotta sulla sinistra dove normalmente si passava con una bella rapida) si è aperto un PERICOLOSO sifone sull'angolo sinistro della briglia. Consigliata l'ispezione specie per chi già conosceva il passaggio
Aggiornamento novembre 2018 dopo la grande piena molti passaggi sono cambiati radicalmente attenzione rapida dopo la prima briglia (accanto centralina aquedotto) scendere e ispezionarla in fondo a dx si è aperto un enorme sifone propio nella morta che precedeva l'ultimo passaggio
Aggiornamento novembre 2018 dopo la grande piena molti passaggi sono cambiati radicalmente attenzione rapida dopo la prima briglia (accanto centralina aquedotto) scendere e ispezionarla in fondo a dx si è aperto un enorme sifone propio nella morta che precedeva l'ultimo passaggio
idrometro
con la nuova normativa sui rilasci in trentino fortunatamente il rilascio è raddoppiato a circa 2mq idrometro di riferimento Sarche :
http://194.105.50.170/Applet1.php?numsensore=18726&maxday=5&unitamis=m
http://194.105.50.170/Applet1.php?numsensore=18726&maxday=5&unitamis=m
descrizione
Caos di sassi numerosi salti divertenti anche se senza la potenza dell'acqua. Tipico pool and drop.
Attenzione
Non va comunque sottovalutato, numerosi passaggi richiedono un'ispezione o meglio l'accompagnamento con chi già lo conosce (utili le gomitiere).
Naturalmente in caso di livelli maggiori (dopo abbondanti piogge) il fiume cambia notevolmente, con 8 mc mantiene la medesima difficoltà ma con passaggi più puliti anche se sicuramente più potenti e veloci; oltre le difficoltà aumentano notevolmente e finora è stato sceso con 30 mc con difficoltà fino al (5° )

Attenzione
Non va comunque sottovalutato, numerosi passaggi richiedono un'ispezione o meglio l'accompagnamento con chi già lo conosce (utili le gomitiere).
Naturalmente in caso di livelli maggiori (dopo abbondanti piogge) il fiume cambia notevolmente, con 8 mc mantiene la medesima difficoltà ma con passaggi più puliti anche se sicuramente più potenti e veloci; oltre le difficoltà aumentano notevolmente e finora è stato sceso con 30 mc con difficoltà fino al (5° )
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.