fiume Sangone:1 km a monte di Sangonetto e del bivio per Coazze - Pontepietra
regione Piemonte
(TO)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Torrente continuo con rapide manovriere, che scorre in una valletta a est di Torino, torrente divertente e con buona qualità dell' acqua e del paesaggio
- aggiornato al2007-05-08
- gradoIVIV+
- distanza5 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata10 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreprimavera o dopo pioggie persistenti
- livello
- fiumi viciniChisone Germanasca Dora riparia
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
In un ampio parcheggio sterrato che si incontra a sx risalendo la valle 1km dopo il bivio per Coazze.
GPS: Lat.45° 02' 43" N Long.7° 15' 27" E
GPS: Lat.45° 02' 43" N Long.7° 15' 27" E
sbarco
A Pontepietra presso il parcheggio della chiesa. Si risale una scaletta con un cancello chiuso, ( scavalcare )
GPS: Lat.45° 02' 28" N Long.7° 19' 01" E
GPS: Lat.45° 02' 28" N Long.7° 19' 01" E
mappa
assistenza da riva
Quasi sempre agevole tranne che nelle golette centrali
attenzione
sbarramenti artificiali tutti superabili facilmente e una goletta centrale con passaggi da valutare attentamente.
idrometro
descrizione

E' un bel torrente continuo con rapide nervose dive la manovra è costante e il cambio di dislivello è frquente.
Il percorso si snoda in una piccola valle parallela a quella della Dora Riparia da est verso ovest.

L' imbarco è agevole come pure lo sbarco. Dopo una serie di piccole rapide mediamente di III - IV si arriva alle golette centrali ( praticamente a metà percorso ).

Le golette sono composte da un triplice passaggio di cui il primo ad imbuto con catino ricettivo che ha un grosso ritorno. Il secondo è una rapida da impostare tutta a dx e il terzo passaggio il più semplice si affronta a sx. Quest' ultimo lo si può ripetere agevolmente più volte per la presenza di uno sbarco che sembra fatto apposta.
Ora il fiume si fa più godibile con frequenti rapide di IV e molto più continuo. Diciamo che la parte dopo le golette è quella più divertente.


TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.