fiume Sermenza:Piaggiona - Boccioleto
regione Piemonte
(VC)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Tratto medio del Sermenza, meglio conosciuto come tratto dal Ponte Romano.
Naturalmente, una volta disceso questo, ha senso poi continuare sul tratto successivo per arrivare a Balmuccia.
Davvero entusiasmante.
- aggiornato al2016-06-13
- gradoIV+V(V+)
- distanza1,5 Km
- tempo previsto2 Ore
- pendenza42 m/Km
- stelle WildWater
- portata10 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreprimavera disgelo
- livello
- fiumi viciniSesia; Mastallone; Egua; Sessera e tutta la valsesia in generale
- imbarcazioniKayak |
imbarco
Superato l'abitato di Boccioleto (SP 10) prendere, circa un chilometro a monte, l'unica stada asfaltata che scende verso il fiume sulla sx. Arriverete dopo circa 500 metri ad un ampio parcheggio sterrato, poco a valle del Ponte Romano.
GPS: Lat.45° 49' 48" N Long.8° 05' 38" E
GPS: Lat.45° 49' 48" N Long.8° 05' 38" E
sbarco
A Boccioleto, oppure continuate sul tratto classico fino a Balmuccia.
GPS: Lat.45° 49' 45" N Long.8° 06' 39" E
GPS: Lat.45° 49' 45" N Long.8° 06' 39" E
mappa
assistenza da riva
La strada è sempre vicina al fiume, consentendo una buona ricognizione, ma non sempre raggiungibile.
attenzione
Numerose solo rapide sono da visionare, almeno da uno del gruppo, e quasi tutte da assicurare per presanza in alcune di sifoni e nichie. Sicuramente rapida della Filanda e la rapida della "Z".
Tutte sono trasbordabili.
Tutte sono trasbordabili.
idrometro
Sotto il ponte di Balmuccia sulla sinistra orografica
locals di riferimento
www.monrosarafting.it
descrizione
Una volta imbarcati nei pressi del ponte romano avrete i primi 150 metri abbastanza facili poi almeno 5-6 rapide che necessitano una ricognizione, specialmente se siete alla prima discesa su questo tratto.
Il primo passaggio (dopo ispezione) è un salto in diagonale abbastanza appoggiato che va preso nel canalino tutto a destra. Una volta saltati ci si ferma nel piccolo laghetto per sbarcare e ispezionare la rapida successiva.
La seconda rapida la si attacca al centro per poi restare abbastanza a sinistra per evitare, con livello alto, il buco sulla destra. Con livello basso qui è un po sifonato.
La terza rapida si attacca nel canalino di destra scivolando sulla roccia, poi ci si porta a sinistra per superare il buco finale. Anche qua è necessaria ricognizione.
La rapida successiva, ispezionabile a sinistra orografica, si attacca a destra per poi tagliare verso sinistra. Si continua al centro e si boofa il salto in centro/sinstra. Si prosegue centrali e si salta a destra sul piccolo salto a panettone a fine rapida.
Dopo il letto si allarga e alcuni passaggi richiedono la ricognizione di solo uno del gruppo o di tutto se troppo complicati da spiegare, per terminare in un passaggio con enorme massone al centro. A seconda dei livelli lo si può fare sia a destra che a sinistra. Anche qua è necessaria ricognizione.
C'è poi un salto di 2 m che si fa stando un po a sinistra e dopo questo si arriva alla rapida della Filanda (ww V°) (visibili le rovine a sinistra) che va ispezionata/trasbordata a destra. La rapida è abbastanza lunga e sulla sinistra presenta un grosso sifone. Con livelli abbondanti un cuscino d'acqua "protegge" dal sifone. La linea è abbastanza evidente.
Il passaggio successivo va tagliato a 45° con punta a sinistra o salendo sul cuscino in quanto sotto è sporco.
Poi c'è un salto di un metro che si fa tranquillamente a sinistra e si arriva alla rapida della "Z" (ww V° sup.) Si ispeziona ed eventualmente si trasborda a destra.
La rapida della Z, con livello alto presenta una linea che permette di tagliarla dritta sulla sinistra saltando sul lastrone di roccia e poi scivolando sullo slide sempre a sinistra.
Tenete presente che a destra, finita la rapida, c'è un grosso sifone "passante".
La rapida successiva è una bella "S" che va attaccata da destra. Sotto ci sono due bei buchi che se passati con canoa perpendicolare sono tranquilli. Si riesce a fare una buona sicura dalle sponde.
Arriverete al salto del Michele. Il fiume si stringe a poco più di un metro e fa un salto di circa 2 metri, se ben impostato e boofato bene dal lago sopra si riesce ad evitare il forte ritorno sotto. Eventuale trasbordo a dx.
Passato il Michele vi immetterete nel tratto classico e il resto della discesa Vi sembrerà una passeggiata :P
Il primo passaggio (dopo ispezione) è un salto in diagonale abbastanza appoggiato che va preso nel canalino tutto a destra. Una volta saltati ci si ferma nel piccolo laghetto per sbarcare e ispezionare la rapida successiva.
La seconda rapida la si attacca al centro per poi restare abbastanza a sinistra per evitare, con livello alto, il buco sulla destra. Con livello basso qui è un po sifonato.
La terza rapida si attacca nel canalino di destra scivolando sulla roccia, poi ci si porta a sinistra per superare il buco finale. Anche qua è necessaria ricognizione.
La rapida successiva, ispezionabile a sinistra orografica, si attacca a destra per poi tagliare verso sinistra. Si continua al centro e si boofa il salto in centro/sinstra. Si prosegue centrali e si salta a destra sul piccolo salto a panettone a fine rapida.
Dopo il letto si allarga e alcuni passaggi richiedono la ricognizione di solo uno del gruppo o di tutto se troppo complicati da spiegare, per terminare in un passaggio con enorme massone al centro. A seconda dei livelli lo si può fare sia a destra che a sinistra. Anche qua è necessaria ricognizione.
C'è poi un salto di 2 m che si fa stando un po a sinistra e dopo questo si arriva alla rapida della Filanda (ww V°) (visibili le rovine a sinistra) che va ispezionata/trasbordata a destra. La rapida è abbastanza lunga e sulla sinistra presenta un grosso sifone. Con livelli abbondanti un cuscino d'acqua "protegge" dal sifone. La linea è abbastanza evidente.
Il passaggio successivo va tagliato a 45° con punta a sinistra o salendo sul cuscino in quanto sotto è sporco.
Poi c'è un salto di un metro che si fa tranquillamente a sinistra e si arriva alla rapida della "Z" (ww V° sup.) Si ispeziona ed eventualmente si trasborda a destra.
La rapida della Z, con livello alto presenta una linea che permette di tagliarla dritta sulla sinistra saltando sul lastrone di roccia e poi scivolando sullo slide sempre a sinistra.
Tenete presente che a destra, finita la rapida, c'è un grosso sifone "passante".
La rapida successiva è una bella "S" che va attaccata da destra. Sotto ci sono due bei buchi che se passati con canoa perpendicolare sono tranquilli. Si riesce a fare una buona sicura dalle sponde.
Arriverete al salto del Michele. Il fiume si stringe a poco più di un metro e fa un salto di circa 2 metri, se ben impostato e boofato bene dal lago sopra si riesce ad evitare il forte ritorno sotto. Eventuale trasbordo a dx.
Passato il Michele vi immetterete nel tratto classico e il resto della discesa Vi sembrerà una passeggiata :P
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.