fiume Rabbies:San Bernardo - Pondasio
regione Trentino Alto Adige
(TN)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Fiume molto impegnativo per la sua continuità. Bellissimo
- aggiornato al2011-07-03
- gradoIVV
- distanza8 Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza30 m/Km
- stelle WildWater
- portata10 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioremaggio-giugno
- livello
- fiumi viciniNoce, Vermigliana
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
A San Bernardo proseguire fino a che la strada passa sul fiume. Cambiarsi e imbarcarsi subito dopo il ponte, dalla piccola piazzola sulla dx.
In alternativa ci si può imbarcare a Tassè. parcheggiate dove trovate posto e imbarcatevi ovunque possiate.
In alternativa ci si può imbarcare a Tassè. parcheggiate dove trovate posto e imbarcatevi ovunque possiate.
sbarco
loc.Pondasio, appena dopo il ponticello dal quale si guarda il livello, nel piccolo laghetto prima dell'artificiale. Si sbarca a dx
assistenza da riva
generalmente da riva sx, comuque il fiume è facilmente percorribile su entrambe le sponde
attenzione
rapida della segheria
siti web per approfondire
idrometro
Dal ponticello dello sbarco, in loc. Pondasio, guardare il grosso masso quasi al centro del fiume, proprio pochi metri a monte. Cercate di vedere come è fatto il masso, in pratica ha due gobbe, una piu' bassa e una piu' alta (sommità del masso) Se l'acqua, anche a tratti passa sopra la prima gobba il livello è buono. Se l'acqua, anche a tratti, lambisce la sommità del masso il livello è TROPPO alto...
locals di riferimento
Massimo Delledonne 320 4375972
Pierluigi Mochen 349 8600469
descrizione
Affluente sulla sinistra orografica del Noce che solca la Val di Rabbi. L’intero percorso è da considerarsi di IV – V grado pur non essendovi passaggi impraticabili. Il fiume non molla mai, e mette a dura prova anche i fisici piu’ allenati.
2 sono i principali imbarchi: quello più a monte nel paese di S.Bernardo (8,4 km di discesa), mentre l’altro presso la frazione di Tassè (6,7 km di discesa). Per chi decide per la prima soluzione si inizia con rapide di III-IV senza morte e senza laghetti fino ad arrivare al primo aritificiale che si supera centralmente (insidioso solo con livello alto). Presenti altri artificiali, che in realtà sono scivoli e che non presentano particolari difficoltà. Ispezionare le golette, da evitare assolutamente se livello alto, percorribili anche con livello basso. Attenzione al passaggio chiave (V), uno scivolo a S di 2-3 metri. Il resto delle golette è sempre di V per la continuità delle rapide. Segue poi il secondo imbarco. Sul Rabbies l'eschimo deve essere a prova di bomba e deve essere eseguito in acqua bassa, molto veloce, molto pendente, con molti massi
Un altro passaggio impegnativo lo si trova dopo aver attraversato Pracorno (rapida della segheria). Oltre 500 m di rapida di V senza stop. Si ispeziona generalmente da dx (strada bianca che costeggia il fiume) o da sx, sbarcando quando si vedono i tronchi della segheria.Salire sulla strada e finita la discesa della stessa, costeggiare il fiume..Impossibile memorizzarla tutta. Attenzione al passaggio di ingresso perche' a sx tende a girarvi.. se possibile chicken sulla dx .. ispezionare sempre per possibile presenza tronchi.. la pendenza e l'assenza di morte rendono impossibile fermarsi in tempo in caso di ostruzione del fiume.
Da qui e’ godimento puro (o sofferenza, dipende dai punti di vista) fino all’arrivo .. il fiume non molla mai mantenendosi su un buon IV grado. Presenti altri scivoli artificali non pericolosi. Attenzione a un masso enorme in mezzo al fiume con artificiale a dx (da passare con potenza se livello accettabile, oppure da evitare se livello alto) e lingua a sx (quella piu' facile). Bello l’ultimo passaggio, con masso che funge da idrometro da passare assolutamente a sx per evitare incastri. Questo passaggio è poche decine di metri dopo l'artificiale .. dal fiume non ce se ne rende conto...Si prosegue poi per altri 10-20 metri fino alla zona di sbarco, dove il fiume forma un piccolo laghetto prima dell'artificiale (al momento NON fattibile).
Volendo, trasbordare l'artificiale e reimbarcarsi sotto (III grado) per arrivare nel Noce fino a Ponte Stori o fino al lago.
L'idrometro di riferimento è al ponticello pochi metri sopra lo sbarco
ed è rappresentato da questo masso, visibile proprio sotto il lato a monte del ponticello:
in questa foto il livello è percorribile, ma basso. Al primo segno rosso - presente nella foto ma NON sul masso -(acqua che bagna la parte piatta del sasso, anche a intermittenza) il livello è ottimale, al secondo segno rosso (editing della foto, il masso non presenta segni rossi) meglio se andate altrove se il fiume non lo conoscete bene!
PS. Sto provando a monitorare l'idrometro di S. Bernardo (http://www.floods.it/public/157.27.253.52_32213.php). I llivello IDEAL è attorno a 30.
2 sono i principali imbarchi: quello più a monte nel paese di S.Bernardo (8,4 km di discesa), mentre l’altro presso la frazione di Tassè (6,7 km di discesa). Per chi decide per la prima soluzione si inizia con rapide di III-IV senza morte e senza laghetti fino ad arrivare al primo aritificiale che si supera centralmente (insidioso solo con livello alto). Presenti altri artificiali, che in realtà sono scivoli e che non presentano particolari difficoltà. Ispezionare le golette, da evitare assolutamente se livello alto, percorribili anche con livello basso. Attenzione al passaggio chiave (V), uno scivolo a S di 2-3 metri. Il resto delle golette è sempre di V per la continuità delle rapide. Segue poi il secondo imbarco. Sul Rabbies l'eschimo deve essere a prova di bomba e deve essere eseguito in acqua bassa, molto veloce, molto pendente, con molti massi
Un altro passaggio impegnativo lo si trova dopo aver attraversato Pracorno (rapida della segheria). Oltre 500 m di rapida di V senza stop. Si ispeziona generalmente da dx (strada bianca che costeggia il fiume) o da sx, sbarcando quando si vedono i tronchi della segheria.Salire sulla strada e finita la discesa della stessa, costeggiare il fiume..Impossibile memorizzarla tutta. Attenzione al passaggio di ingresso perche' a sx tende a girarvi.. se possibile chicken sulla dx .. ispezionare sempre per possibile presenza tronchi.. la pendenza e l'assenza di morte rendono impossibile fermarsi in tempo in caso di ostruzione del fiume.
Da qui e’ godimento puro (o sofferenza, dipende dai punti di vista) fino all’arrivo .. il fiume non molla mai mantenendosi su un buon IV grado. Presenti altri scivoli artificali non pericolosi. Attenzione a un masso enorme in mezzo al fiume con artificiale a dx (da passare con potenza se livello accettabile, oppure da evitare se livello alto) e lingua a sx (quella piu' facile). Bello l’ultimo passaggio, con masso che funge da idrometro da passare assolutamente a sx per evitare incastri. Questo passaggio è poche decine di metri dopo l'artificiale .. dal fiume non ce se ne rende conto...Si prosegue poi per altri 10-20 metri fino alla zona di sbarco, dove il fiume forma un piccolo laghetto prima dell'artificiale (al momento NON fattibile).
Volendo, trasbordare l'artificiale e reimbarcarsi sotto (III grado) per arrivare nel Noce fino a Ponte Stori o fino al lago.
L'idrometro di riferimento è al ponticello pochi metri sopra lo sbarco

ed è rappresentato da questo masso, visibile proprio sotto il lato a monte del ponticello:

in questa foto il livello è percorribile, ma basso. Al primo segno rosso - presente nella foto ma NON sul masso -(acqua che bagna la parte piatta del sasso, anche a intermittenza) il livello è ottimale, al secondo segno rosso (editing della foto, il masso non presenta segni rossi) meglio se andate altrove se il fiume non lo conoscete bene!
PS. Sto provando a monitorare l'idrometro di S. Bernardo (http://www.floods.it/public/157.27.253.52_32213.php). I llivello IDEAL è attorno a 30.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.