fiume Rio tagliole: loc.Lago Santo - Ponte sulla strada per Fiumalbo da Pievepelago
regione Emilia Romagna
(MO)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Torrente nervoso tecnico e pendente richiede il gusto dell avventura, non è facile trovarlo nelle condizioni giuste di acqua. Scorre in una delle valli forse più bella dell'appennino modenese, selvaggia profonda ed isolata dal resto del mondo.
- aggiornato al2006-02-23
- gradoIVV
- distanza6 Km
- tempo previsto3 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata4 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafredda
- qualita' acquabuona
- periodo miglioreprimavera / autunno dopo abbondanti piogge
- livello
- fiumi viciniPerticara; Scoltenna
- imbarcazioniKayak | Canoe chiuse |
imbarco
Da Pievepelago in direzione passo delle radici, dopo circa 1km girare a sx verso loc. Lago Santo. 2 Km prima del rifugio sulla sx strada bianca che scende al fiume. Ci si può imbarcare anche più in basso, risalendo lungo la strada principale, dopo la località tagliole, si intuisce un giusto punto per raggiungere il fiume.
sbarco
Al ponte stradale che unisce Pievepelago a Fiumalbo
assistenza da riva
Possibile ovunque
attenzione
Torrente stretto, pendente, tecnico e nervoso, almeno due impraticabili. Ricognizione obbligatoria su tutto il tratto per la possibile presenza di rami e per visionare i passaggi che possono cambiare.
idrometro
Non esiste idrometro di riferimento, allo sbarco il fiume deve essere giudicato navigabile...ma non troppo, in quanto il letto in quel punto è abbastanza largo da trarre in inganno.
descrizione
Torrente che richiede il gusto dell'avventura e la voglia di conquistarsi tratto dopo tratto, non è molto frequentato, causa l'ambiente aspro, il letto stretto e tortuoso e la possibilità di incontrare molti rami sul percorso, ma essere immersi nella sua gola ti fa dimenticare tutto. Dopo poco la partenza si incontra il primo impraticabile, che nella sua parte finale, un salto in un piccolo catino di ricezione può essere percorso. Da qui in avanti prestare attenzione perchè causa presenza di grossi massi può mutare la fattibilità o meno dei passaggi.
A circa metà percorso un passaggio singolare soprannominato" la lavatrice" ne consiglia la ricognizione...una esse in goletta bassa fatta di grossi massi ti aspira, ti filtra e ti rigetta.
Si susseguono rapide e passagi di difficile descrizione in quanto trovate (in parte) cambiate, il fiume si allontana ulteriormente dalla strada fino ad uno sbarramento artificiale assai alto circa 6-7 mt fattibile, che preannuncia dopo poco lo sbarco.
A circa metà percorso un passaggio singolare soprannominato" la lavatrice" ne consiglia la ricognizione...una esse in goletta bassa fatta di grossi massi ti aspira, ti filtra e ti rigetta.
Si susseguono rapide e passagi di difficile descrizione in quanto trovate (in parte) cambiate, il fiume si allontana ulteriormente dalla strada fino ad uno sbarramento artificiale assai alto circa 6-7 mt fattibile, che preannuncia dopo poco lo sbarco.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.