Canoa & Kayak

la comunità virtuale dei canoisti italiani

fiume Silla:500 mt a monte del ponte in loc. pianaccio - Ponte per .Capugnano o Panigale


regione Emilia Romagna (BO)

AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta. Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.


Simpatico e divertente torrente appenninico immerso nell'ambiente meraviglioso del parco regionale del Corno alle scale.

  • aggiornato al
    2006-02-20
  • grado
    III+IV
  • distanza
    6 km Km
  • tempo previsto
    2 ore circa Ore
  • pendenza
     
  • stelle WildWater
    3_stellaww.gif
  • portata
    8 mc/sec
  • stelle paesaggio
    3_stella.gif
  • temperatura acqua
    fredda
  • qualita' acqua
    buona
  • periodo migliore
    primavera / autunno dopo abbondanti piogge
  • livello
     
  • fiumi vicini
    Limentra ma regolato da diga; Dardagna; Leo; Reno(scarso interesse canoistico); Ospitale; Fellicarolo; Scoltenna
  • imbarcazioni
    Kayak | Canoe chiuse |

imbarco
In direzione Lizzano in Belvedere(1km prima), prendere il bivio a sx loc. Casale, seguire il torrente indicazioni per Pianaccio bivio dx, oltrepassato un ponte sul torrente proseguire per altri 500 mt circa, in prossimità del primo tornante che gira verso dx, percorrere a piedi piccolo sentiero sulla sx del tornate.
sbarco
Al ponte della strada che porta a Capugnano.
assistenza da riva
Possibile ovunque
attenzione
Poco dopo l'imbarco uno sbarramento artificiale superabile al centro sx - a metà percorso sbarramento insuperabile trasbordo a sx. Attenzione se il livello è alto al secondo sbarramento, perchè lo si vede all'ultimo momento, una casa bianca sulla dx ne anticipa la presenza.

idrometro
Non disponibile, come in tutte le descrizioni dei torrenti appenninici della zona, allo sbarco il torrente deve essere giudicato ben navigabile. A monte del ponte c'è un piccolo scivolo che deve essere coperto completamente per navigare bene il tratto.
locals di riferimento
Mancanti

descrizione
Torrente divertente e tecnico mai troppo impegnativo(se non con livelli di piena!!!!!)non sono presenti passaggi rilevanti o rapide particolari, pendenza regolare e costante, potremmo dire una rapida continua di circa 4 km, poi cala fino allo sbarco. Attenzione ad eventuali tronchi lungo il percorso. Probabilmente si può scendere anche un tratto a monte, ma la strada si allontana parecchio ed è ancora da verificare. Il paesaggio vale il viaggio tra il M.Orsigna e il Corno alle Scale.
 
Hanno contribuito a questo report:
Gustavo L'Onda 
 

Stampa printable

ricerca fiumi

fiumi per regione

TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.