fiume Sturla:Borzonasca - Prati, bivio per vignola
regione Liguria
(GE)
AVVERTENZA !!! Le informazioni ed i consigli forniti in questa guida, sono redatte da canoisti volontari ed in buona fede che possono commettere errori. Chi legge deve fare attenzione una volta in loco perchè i fiumi e le rapide cambiano, e qualche informazione può essere già superata nel momento in cui viene scritta.
Gli amministratori e gli editori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali perdite, danni o inconvenienti accaduti a persone e/o cose, come risultato delle informazioni e dei consigli contenuti nelle pagine di questa guida. Persone non esperte DEVONO farsi accompagnare da guide autorizzate.
Particolarmente indicato per corsisti di medio livello, buona palestra scuola.
- aggiornato al2006-05-09
- gradoIIIIII+
- distanza6 Km
- tempo previsto1 Ore
- pendenza
- stelle WildWater
- portata7 mc/sec
- stelle paesaggio
- temperatura acquafresca
- qualita' acquamediocre
- periodo miglioreprimavera autunno
- livello
- fiumi viciniCicana
- imbarcazioniKayak | Canoa | Canoe chiuse |
imbarco
al ponte del paese di Borzonasca dove si vede, risalendo la valle, un parcheggio sulla destra.
GPS: Lat.44° 25' 12" N Long.9° 23' 21" E
GPS: Lat.44° 25' 12" N Long.9° 23' 21" E
sbarco
A Prati, bivio per Vignolo ( 0,5 ) in corrispondenza del ponte vecchio con al centro la cripta, riva sx.
GPS: Lat.44° 23' 14" N Long.9° 22' 49" E
GPS: Lat.44° 23' 14" N Long.9° 22' 49" E
mappa
assistenza da riva
sempre possibile ma a volte complicato dalle case recintate
attenzione
Lo sbarramento ( 1 ) presenta un tratto rotto nella sua parte dx, ed è li che si deve passare tagliando leggermente verso sx. Attenzione verso la fine ( 2 ) c'è un cavo sospeso non facilmente individuabile durante la discesa, non passa di traverso, bensì parallelo al fiume ed entra sommerso in acqua.
siti web con foto
idrometro
è indicato su http://www.ckfiumi.net/idro/ 140 livello perfetto
locals di riferimento
Ancrea Piutti 320 72 17 248
Francesco Balducci 348 93 34 463
descrizione
Domenica con al seguito un corsista abbiamo deciso di approfittare delle pioggie cadute in Liguria e discendere il torrente Sturla tratto alto.
Si percorre un breve tratto di qualche centinaio di mt e si incontra lo sbarramento ( 1 ) che si vede anche dalla strada. I miei compagni non se la sentivano di passare e hanno dovuto affrontare un duro trasbordo risalendo il costone a sx e passando dietro le case. Lo sbarramento presenta un tratto rotto nella sua parte dx, ed è li che si deve passare tagliando leggermente verso sx. Ovviamente l'imbarco alternativo può comunque avvenire al di sotto dello sbarramento. Segue un tratto di circa 1 km di III III+ molto godibile con alcuni passaggi anche piacevoli e particolarmente indicati ai principianti di un livello leggermente superiore. Per tutto il tratto successivo il fiume si attesta sul II III con linee ben definite e con alcuni tratti dove si può fare del buon slalom didatico. Pian piano degradano le difficoltà fino al II costante.
Allo sbarco si vede anche l'idrometro che segnalava 120 , ho valutato in circa 6-7 mc la portata. Ritengo ideale il livello a 140.
Si percorre un breve tratto di qualche centinaio di mt e si incontra lo sbarramento ( 1 ) che si vede anche dalla strada. I miei compagni non se la sentivano di passare e hanno dovuto affrontare un duro trasbordo risalendo il costone a sx e passando dietro le case. Lo sbarramento presenta un tratto rotto nella sua parte dx, ed è li che si deve passare tagliando leggermente verso sx. Ovviamente l'imbarco alternativo può comunque avvenire al di sotto dello sbarramento. Segue un tratto di circa 1 km di III III+ molto godibile con alcuni passaggi anche piacevoli e particolarmente indicati ai principianti di un livello leggermente superiore. Per tutto il tratto successivo il fiume si attesta sul II III con linee ben definite e con alcuni tratti dove si può fare del buon slalom didatico. Pian piano degradano le difficoltà fino al II costante.
Allo sbarco si vede anche l'idrometro che segnalava 120 , ho valutato in circa 6-7 mc la portata. Ritengo ideale il livello a 140.
TI RICORDIAMO CHE:
1- I fiumi vanno discesi con attrezzature e abbigliamento adatto al tipo di percorso
affrontato.
2- Per discendere i fiumi bisogna frequentare dei corsi di canoa tenuti da
personale qualificato.
3- I principianti durante le discese devono essere affiancati e consigliati
da guide esperte.
4- Una discesa non si effettua mai in solitaria, il numero minimo dei partecipanti può variare
a seconda della preparazione dei canoisti e delle difficoltà che si possono incontrare.